- L’Australia invasa da topi e serpenti velenosi: cerchiamo di capire perché.
- In Australia tra il 2019 e il 2020 ci sono stati incendi devastanti.
- In seguito ci sono state alluvioni e, come tutto il mondo, la pandemia di Covid.
- Le piogge d’estate e i raccolti molto abbondanti, quest’anno hanno causato nuovi danni.
- L’Australia, infatti, è invasa dai topi e dai serpenti.
- Perché accade questo?
- Perché i topi possono sopravvivere, a differenza di molti altri animali, alla siccità.
- Quando la siccità diminuisce e c’è di nuovo abbondanza di cibo e acqua i topi iniziano a riprodursi e moltiplicarsi molto rapidamente.
IL CICLO RIPRODUTTIVO DEI TOPI.
Il ciclo riproduttivo dei topi è precoce: possono, infatti, iniziare a riprodursi a 6 settimane dalla nascita.
Inoltre è veloce: la femmina del topo dà alla luce da 6 a 10 cuccioli ogni 19-21 giorni, senza periodi di pausa tra una cucciolata e l’altra.

Lo Stato del Nuovo Galles del Sud (dove si trova Sydney) è stato tra i più colpiti da incendi, siccità e alluvioni.
Oggi milioni di topi corrono nei campi coltivati, entrano nelle case, di giorno come di notte, divorano tutto il cibo che trovano, danneggiano i vestiti e mordono le persone, persino i pazienti nei letti di ospedale e hanno invaso le aule scolastiche.
I topi, inoltre, provocano un’altra invasione, ancora più pericolosa: quella dei serpenti.
I più pericolosi sono i velenosi serpenti marroni dell’ Australia orientale.
L’abbondanza di topi ha bloccato il ciclo naturale di letargo invernale del rettile che è goloso di topi e sta circolando ovunque.
Ci sono serpenti sulle strade, nelle abitazioni e nei negozi.
Ben nutriti, i serpenti si starebbero riproducendo anche loro sempre più, facendo temere una nuova invasione nei prossimi mesi.

- Per i cittadini questi situazione sta diventando un incubo.
- In ogni casa gli abitanti chiudono cibo e vestiti in scatole sigillate .
- Per evitare l’attacco notturno dei topi, i piedi dei letti vengono inseriti in secchi di acqua o di sabbia, con la speranza che il metodo repellente funzioni.
- In molte città, ormai, trappole e veleni sono introvabili.
- I produttori di esche per topi hanno anche ricevuto il permesso di raddoppiare la dose di veleno dei loro prodotti.
- Questa scelta, però, rischia di provocare l’avvelenamento anche di altri animali, a partire dagli stessi gatti, che mangiano i topi velenosi.
- Oltre ai danni materiali, comincia a preoccupare l’impatto emotivo e psicologico di quest’invasione che sembra non terminare mai.
Ecco il video che documenta l’invasione di topi in una fattoria del Nuovo Galles del Sud.