8 Aprile 2023 |

Tempo di lettura: 18'

LA STORIA DEI PUZZLE

come è nato e come si evoluto questo gioco che piace a tutti

LA NASCITA DEI PUZZLE.

Il primo puzzle nasce in Inghilterra come gioco didattico nel 1767.

Nel Settecento le famiglie nobili o ricche avevano in casa dei precettori, cioè insegnanti privati.

Un insegnante privato  (John Spilsbury) ebbe l’idea di incollare carte geografiche su tavole di legno e di separare poi le nazioni con un seghetto.

I suoi allievi dovevano poi ricomporre la carta geografica.

In questo modo imparavano la geografia.

Come possiamo capire i primi puzzle erano un gioco da ricchi.

Le tavole erano, infatti, di legno pregiato (mogano o cedro), le cartine geografiche erano dipinte a mano.

la nascita del puzzle

L’EVOLUZIONE DEI PUZZLE.

In seguito i soggetti dei puzzle aumentarono: non erano solo carte geografiche ma anche eventi storici come ad esempio l’incoronazione della Regina Vittoria o scene della Bibbia, o immagini di oggetti.

la nascita del puzzle

Per ridurre il costo, inoltre, iniziarono ad essere usati legni meno pregiati.

I puzzle di legno sia perché erano giochi didattici, sia perché erano intagliati nel legno, avevano pochi pezzi (al massimo 50).

Verso la fine dell’Ottocento iniziò la produzione di puzzle su cartone.

Solo verso il 1930 le scatole che contengono i pezzi del gioco proposero sul coperchio l’immagine da riprodurre.

Fino a quel momento chi giocava doveva “indovinare” l’immagine nascosta nei pezzi.

 

I PUZZLE OGGI.

Con il miglioramento delle tecniche di taglio i puzzle di cartone hanno sostituito quelli di legno.

In questo modo i puzzle sono diventati accessibili a tutte le tasche.

Con il passare del tempo sono aumentati i pezzi in cui l’immagine è scomposta.

Si iniziò con 500 pezzi, poi mille e negli Settanta a 2 mila.

I puzzle in questo modo diventavano sempre più difficili e diventavano un passatempo per adulti.

Tra le ditte produttrici di giochi cominciò la sfida a produrre “il puzzle più difficile”.

Il primo “più difficile” nasce nel 1964: era composto di soli 340 pezzi ma aveva come soggetto un quadro astrattodi Jackson Pollock.

la nascita del puzzle
Ecco il “puzzle più difficile” da un quadro di Pollok.

Oggi la sfida è soprattutto sul numero di pezzi.

Il record per il puzzle più grande in commercio ce l’ha, dal 2018, un puzzle da 52.110 pezzi prodotto da un’azienda ceca.

La scatola che lo contiene pesa ben 23 chilogrammi!

la nascita del puzzle
Ecco il puzzle “più grande” fino ad oggi prodotto.

IL PUZZLE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS.

In questi giorni milioni di persone  sono chiuse in casa e non sanno come passare il tempo.

Molti hanno pensato che mettersi a comporre puzzle può essere un modo stare tranquilli e combattere le noia.

Amazon, il mercato via web, riferisce che i puzzle sono tra i prodotti più richiesti; infatti sono al settimo posto.

Ravensburger è la maggiore produttrice di puzzle al mondo.

In questi giorni le sue vendite sono aumentate del 370 per cento.

Presto i suoi magazzini saranno vuoti!

LEGGI ANCHE: ELEFANTI UBRIACHI E CORONAVIRUS

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *