IL PROGETTO

Notizie web a lettura accessibile

L’obiettivo di IF è produrre, controllandone la complessità, testi che trattano temi di attualità.

L’ambizione è quella di essere uno strumento per contrastare l’insorgere di una frattura comunicativa con il contesto sociale, politico e culturale che è un fattore non secondario di sofferenza ed emarginazione.

IF verifica la leggibilità dei propri testi con il sistema esperto Corrige! che verifica e quantifica il grado di complessità di un testo. La maggior parte dei testi di IF hanno un grado di leggibilità adeguato per un lettore con una formazione scolastica di base.
Controllare la leggibilità di un testo non impone la rinuncia ad affrontare temi complessi, ma impegna a rendere comprensibile un argomento complesso.

IF offre alcuni articoli in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) per promuovere la partecipazione alla letto-scrittura delle persone con bisogni comunicativi speciali. L’obiettivo è mantenere all’interno dell’anello comunicativo-informativo anche le persone che hanno maggiore difficoltà e rischiano di non poter “possedere” la realtà sociale nella quale sono immersi.

IF nasce nel 2003 ed è riconducibile, dal punto di vista scientifico, alla ricerca del prof. Tullio de Mauro e della prof.ssa Maria Emanuela Piemontese sui criteri per controllare la comprensibilità dei testi.

Informazione Facile è sostenuta dal prezioso supporto di

Informazione Facile rispetta queste regole:

  • Usare il Vocabolario di base di Tullio De Mauro. Quando si usano parole difficili, se ne dà la spiegazione.
  • Rendere esplicite le conoscenze che il testo richiede, ma spesso sottintende.
  • Organizzare in modo chiaro l’argomento così da evidenziare i passaggi logici e trasformare le idee chiare in frasi precise.
  • Rivedere i testi utilizzando indici di leggibilità statisticamente definiti (indice gulpease progettato e tarato per la lingua italiana, che indica il grado di leggibilità del testo secondo il livello di scolarizzazione).
  • Adottare criteri e accorgimenti volti a far superare deficit visivi e/o visuo-percettivi.

L’intero sito è stato pensato per un’esperienza di fruizione semplice e facilitata con i seguenti obbiettivi:

  • Essere fruibile da ogni dispositivo digitale indipendentemente dal luogo o dalla dimensione (es. tablet, smartphone, smartTV, PC, etc…).
  • Ridurre al minimo i “rumori visivi” riducendo all’essenziale gli elementi presenti nello schermo (viewport).
  • Comunicare con adulti che necessitano una comunicazione efficace, NON infantile.
  • Comunicare con adulti la cui patologia ha bisogno di attenzioni tipografiche, cromatiche e di contrasto.
  • Fondarsi sulla fascia gialla laterale di supporto ai neglect visivi negativi.

Informazione Facile usa strategie per rendere il testo accessibile dal punto di vista visivo e percettivo.
Usa un carattere ad alta leggibilità e prevede che sia i testi sia i giochi abbiano sempre sulla sinistra una fascia colorata per aiutare chi abbia problemi di neglect.

Speriamo che anche in questo ambito Informazione Facile possa servire ad identificare e precisare i percorsi più adatti a stimolare e motivare i pazienti. Per questo chiediamo a chi userà Informazione Facile di collaborare, sostenendoci con la forza dell’esperienza e della critica, nella comune ricerca di quanto può essere utile per migliore la nostra embrionale fatica.