LA DIFFUSIONE DELLE MALATTIE.
- La scienza che studia come si diffondono le malattie tra le persone si chiama epidemiologia.
- Questa scienza è molto utile.
- Se sappiamo come una malattia arriva all’uomo, infatti, è più facile fermarla.
- Per molto tempo gli uomini hanno pensato che le epidemie erano causate dai miasmi.
- I miasmi sono i gas dei corpi in decomposizione.
- A metà del 1500 uno studioso di Verona (Girolamo Fracastoro) fece l’ipotesi che molte malattie sono trasmesse da “particelle invisibili” a occhio nudo.
- Nozioni come batteri e virus erano sconosciute.
LONDRA E IL COLERA.
- Londra, a metà del 1800 era una città molto sporca e quasi priva di fognature.
- Il quartiere di Soho era molto popolato e le case e i negozi avevano nelle cantine pozzi neri che spesso traboccavano.
- A causa di questa situazione igienica le epidemie di colera a Londra erano molto frequenti.
- Il colera, infatti, è causato da un batterio che cresce in acqua e alimenti contaminati con feci umane.
- L’amministrazione di Londra, per migliorare la situazione, ordinò di versare i pozzi neri nell’acqua del Tamigi, il fiume di Londra.
- Questa scelta causò la contaminazione dell’acqua che gli abitanti di Londra bevevano.
- Molti medici cercavano di capire come si sviluppassero le epidemie.
LONDRA. IL COLERA DEL 1854.
- Il 31 agosto 1854 una gravissima epidemia di colera colpì il quartiere di Soho.
- Durante i successivi tre giorni, morirono 127 persone vicino a Broad Street.
- Nella settimana seguente, tre quarti dei residenti erano fuggiti da quella zona.
- Entro il 10 settembre, 500 erano morte.
- Alla fine dell’epidemia erano morte 616 persone.
- Um medico, John Snow, intuì che il colera si diffondeva attraverso l’acqua.
- Per questo motivo iniziò a studiare la diffusione geografica della malattia.
- Inoltre, Snow, contò quante persone si ammalavano tra quelle che utilizzavano pompe d’acqua pubbliche e private.
- In questo modo scoprì che si ammalavano soprattutto persone che utilizzavano la pompa di Broad Street.
- Il medico non riuscì a dimostrare con immagini la presenza di microrganismi nell’acqua.
- L’amministrazione pubblica, però, tolse la maniglia alla pompa dell’acqua e i casi di colera diminuirono.
IL TRATTATO SULLA TRASMISSIONE DEL COLERA.
- Nel 1855, Snow pubblicò il trattato Sulle modalità di trasmissione del Colera.
- Nel trattato c’era una mappa della distribuzione geografica dei casi di colera a Soho.
- Snow valutò anche le pompe dell’acqua e la loro vicinanza ai casi di colera.
- Snow dimostrò anche che la pompa d’acqua responsabile del contagio era gestita da un’azienda privata.
- Quest’azienda non filtrava l’acqua che prelevava dal Tamigi.
- Altre aziende, invece, filtravano l’acqua che – quindi – era meno pericolosa.
- Per questi motivi possiamo dire che John Snow, con la sua mappa, è il padre dello studio sulla diffusione delle epidemie.

- Oggi sarà più facile fermare il coronavirus anche grazie a questa mappa.
LONDRA: OGNI ANNO UNA CERIMONIA RICORDA JOHN SNOW.
- A Soho, la riproduzione di una pompa d’acqua ricorda il lavoro di Snow e il suo lavoro per combattere l’epidemia di colera a metà Ottocento.
- Ogni anno, i soci dell’Associazione John Snow fanno una piccola cerimonia.
- In questa cerimonia staccano la maniglia della pompa, in ricordo del lavoro svolto di questo geniale medico.

LEGGI ANCHE: UN ANNO FA MORIVA IL DOTTOR LI CHE LANCIÒ L’ALLARME CORONOVIRUS.