16 Gennaio 2020 |

Tempo di lettura: 6'

ROMA: UNA SCUOLA DIVIDE GLI ALUNNI IN RICCHI E POVERI

CHE COSA È UN ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO.

  • Oggi l’organizzazione delle scuole in Italia prevede l’esistenza dell’Istituto Comprensivo (IC).
  • L’Istituto Comprensivo riunisce in una stessa organizzazione almeno una scuola materna, una scuola elementare e una scuola media vicine tra loro nel territorio.
  • Gli uffici di segreteria e il dirigente scolastico sono gli stessi per  i tre ordini di scuola.
  • Ogni scuola che compone l’istituto comprensivo si chiama plesso.

IL FATTO.

  • Ogni “scuola” ha un proprio sito dove si presenta.
  • L’obiettivo dovrebbe essere spiegare ai genitori quale è la propria “offerta formativa”.
  • Spiegare l’offerta formativa significa spiegare con quali strumenti e con quali metodi la scuola intende raggiungere l’obiettivo di formare gli alunni.
  • L’Istituto Comprensivo di Via Trionfale a Roma ha, invece,  descritto i singoli plessi che la compongono in base all’estrazione sociale degli alunni.
  • Ecco che cosa si leggeva sul sito della scuola.
  • Il plesso di via Trionfale e il plesso di via Taverna accolgono, alunni appartenenti a famiglie del ceto medio-alto, mentre il plesso di via Assarotti, situato nel cuore del quartiere popolare di Monte Mario, accoglie alunni di estrazione sociale medio-bassa e conta, tra gli iscritti, il maggior numero di alunni con cittadinanza non italiana. Il plesso di via Vallombrosa, accoglie, invece, prevalentemente alunni appartenenti a famiglie dell’alta borghesia assieme ai figli dei lavoratori dipendenti occupati presso queste famiglie (colf, badanti, autisti, e simili)“.

 

  • In questa cartina sono indicati i diversi quartieri di Roma.
  • I plessi dell’Istituto Comprensivo sono nella zona gialla.

 

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *