CHE COSA È IL MOSE.
- Il MOSE è una grande diga mobile che deve difendere Venezia dall’alta marea.
- MOSE significa MOdulo Sperimentale Elettromeccanico.
- MOSE è un’ enorme diga mobile che chiude i tre passaggi – che separano la laguna di Venezia dal mare.
- I tre passaggi (bocche di porto) sono il passaggio del Lido, il passaggio di Malamocco e il passaggio di Chioggia.
- MOSE è costituito da 78 cassoni metallici ancorati i a blocchi di cemento appoggiati sul fondale del mare.
- I cassoni si alzano quando l’alta marea supera la soglia dei 110 centimetri.
Questo breve filmato spiega il funzionamento del MOSE.
DALL’ACQUA ALTA AL PROGETTO DEL MOSE (1966-1989). 23 ANNI.
- Il 4 novembre del 1966 ci fu una disastrosa acqua alta a Venezia.
- In quella circostanza crollarono i murazzi che difendono Venezia.
- Si cominciò a pensare come proteggere Venezia dal mare.
- Nel 1973 fu approvata con una legge il “Progettone”, cioè una serie di interventi per proteggere Venezia.
- Nel 1984 nasce una legge speciale per la salvaguardia di Venezia.
- Questa legge stanziava 600 miliardi da spendere in 3 anni e stabiliva chi doveva essere a capo del progetto e chi doveva costruire le opere previste.
- Nel 1985 il Comitatone affidò al Consorzio Nuova Venezia tutti i lavori per la salvaguardia di Venezia.
- 27 aziende facevano parte del Consorzio Nuova Venezia.
- Nel 1989 presentò un progetto che contemplava la costruzione del MOSE.
- La fine dei lavori era prevista per il 1995.
LA COSTRUZIONE DEL MOSE (2003-2021) 18 anni.
- Nel 1990 il Consiglio superiore dei Lavori pubblici diede parere negativo sul progetto MOSE.
- Il Comitatone iniziò lo stesso il lavoro.
- In generale il progetto fu molto criticato per l’impatto sull’ambiente e per la sua effettiva utilità.
- Nel 2001 il Comitatone approvò il progetto il progetto definitivo del MOSE.
- Il costo previsto era 4 miliardi e 131 milioni di euro.
- Nel maggio del 2003 iniziarono i lavori.
- Oggi il MOSE è pronto al 94 per cento.
- La definitiva messa in funzione è prevista per fine 2021.
- Nel 2014 un’inchiesta ipotizzò un giro di corruzione nella costruzione del MOSE.
- Il presidente della Regione Veneto di allora, Gincarlo Galan, patteggiò una pena di 2 anni e 10 mesi.
- La spesa definitiva sarà intorno ai 7 miliardi di euro.
- IL MOSE è un’opera molto discussa.
- Molti dei suoi critici sostengono che MOSE interviene sugli effetti dell’acqua alta, mentre sarebbe meglio intervenire sulle cause.
- Inoltre i critici danna pareri negativi sulla tecnica scelta per accesso del mare in laguna.