IL FATTO.
- Il 17 giugno, il Vaticano ha espresso posizioni contrarie al ddl Zan (disegno di legge Zan).
- Il ddl Zan è il disegno di legge contro discriminazioni e violenze per orientamento sessuale, genere, identità di genere e disabilità.
- In questo articolo parleremo in breve:
- Che cos’è il ddl Zan
- Le posizioni del Vaticano
- Le reazioni politiche
- Che cos’è il Concordato
CHE COS’È IL DDL ZAN.
- Il ddl Zan è il disegno di legge contro discriminazioni e violenze per orientamento sessuale, genere, identità di genere e disabilità.
- Il ddl Zan, inoltre, prevede l’istituzione di una Giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia e la transfobia.
- Il ddl Zan prende il nome dal deputato del PD Alessandro Zan
- La Camera ha approvato il DDL il 4 novembre 2020.
- Il ddl è ora in discussione al Senato.
- Avevamo parlato del ddl Zan qui
- Puoi trovare il testo completo del disegno di legge quI.
LE POSIZIONI DEL VATICANO.
- Lo scorso 17 giugno, monsignor Paul Richard Gallagher ha consegnato un comunicato all’ambasciata italiana in Vaticano.
- Monsignor Paul Richard Gallagher è il segretario del Vaticano per i Rapporti con gli altri Stati.
- Con il comunicato, il Vaticano ha espresso posizioni contrarie al ddl Zan.
- Il Vaticano sostiene che il ddl Zan va contro il Concordato (vedi paragrafo successivo).
- Il Vaticano, infatti, teme che le posizioni in pubblico esplicitamente omofobe di alcuni sacerdoti o membri della Chiesa potranno essere reati.
- Per il Vaticano, alcune parti del ddl Zan metterebbero in discussione la “libertà di pensiero” dei cattolici.
- Per quanto riguarda l’istituzione della Giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia e la transfobia, il Vaticano teme che le scuole private cattoliche sarebbero così obbligate ad organizzare attività contrarie alla dottrina cattolica.
LE REAZIONI POLITICHE.
- In seguito alle posizioni del Vaticano, il dibattito politico si è acceso.
- Mario Draghi , Presidente del Consiglio, ha detto infatti in un discorso al Senato: “Lo Stato italiano è laico, il Parlamento è libero”.
- Alessandro Zan e altri sostenitori (centro-sinistra) del ddl hanno ripetuto che il disegno di legge non vieta di esprimere opinioni, ma punisce l’incitamento all’odio.
- I partiti di destra rimangono contrari al disegno di legge.
- Il Cardinale Segretario del Vaticano, Pietro Parolin, è intervenuto.Secondo Parolin, la Chiesa non ha chiesto di bloccare il disegno di legge.
- Il comunicato, infatti, voleva solamente presentare le preoccupazioni della Chiesa sul ddl.
CHE COS’È IL CONCORDATO.
- Il Concordato è l’accordo diplomatico che regola i rapporti tra l’Italia e la Chiesa cattolica.
- Il Concordato ha origine dai Patti Lateranensi del 1929 tra regime fascista di Mussolini e il Cardinale Gasparri, segretario del Vaticano.
- Prima della firma dei Patti Lateranensi, infatti, non esisteva nessun accordo tra Chiesa e Italia.
- Prima di allora, il papa non riconosceva l’Italia come Stato legittimo.
- Con la nascita della Repubblica italiana, la Costituzione ha riconosciuto i Patti.
- Nel 1984, però, il governo di Craxi si accordò con la Chiesa per delle modifiche dei Patti Lateranensi.
- Il nuovo accordo, cioè il Concordato, aveva un testo più breve.
- Le modifiche più importanti del Concordato:
- La religione cattolica non è più “religione di stato” dell’Italia.
- Il matrimonio non è più un sacramento indissolubile, ma ha solo effetti civili per lo Stato italiano.
- Con il Concordato, però, la Chiesa ha comunque ottenuto:
- Agevolazioni fiscali;
- «libertà di organizzazione, di pubblico esercizio di culto, di esercizio del magistero e del ministero episcopale».
- Per saperne di più leggi questo articolo de Il Post.