22 Gennaio 2018 |

Tempo di lettura: 4'

USA: IL GOVERNO “CHIUDE”.

  • Da mezzanotte e 1 minuto di sabato 20 gennaio gli Stati Uniti sono in shutdown (cioè in blocco).
  • Negli Stati Uniti tutte le spese del governo federale devo essere deliberate ogni anno con una votazione del Congresso (il parlamento USA).
  • Quest’anno i Democratici non hanno votato la legge finanziaria federale.
  • I Democratici hanno fatto questa scelta perché la finanziaria non conteneva soluzioni adeguate per gli immigrati illegali entrati negli Usa quando erano minori (i cosiddetti dreamer, cioè sognatori).
  • A settembre Trump, infatti, con un provvedimento aveva tolto loro ogni garanzia.
  • La mancata approvazione della finanziaria ha portato allo shutdown, cioè il blocco di le tutte le attività governative non essenziali.
  • Di volta in volta le amministrazioni stabiliscono quali sono i servizi non essenziali.
  • Il blocco non riguarderà l’esercito, la polizia, gli agenti di sicurezza degli aeroporti, gli ispettori sanitari, le guardie di confine e molti altri incarichi nelle forze dell’ordine.
  • Ad esempio è probabile che rimangano chiusi parchi e musei o che sia bloccata la raccolta dei rifiuti.
  • I dipendenti delle amministrazioni che non andranno a lavorare e non riceveranno lo stipendio almeno fino alla soluzione della crisi
  • l’ultimo blocco risale al 2013, durante la presidenza di Obama.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *