23 Maggio 2021 |

Tempo di lettura: 13'

UNA BUONA NOTIZIA : OGNI FINE SETTIMANA UNA #PAROLA BUONA

UNA LETTURA PER RASSERENARE LO SPIRITO
L'IMMAGINE MOSTRA L'HOME PAGE DEL SITO #PAROLE BUONE
    • Oggi vogliamo presentarvi un progetto che si è concretizzato in un sito, in un libro, in una prima mostra, in immagini, in video.

    • Il progetto si chiama #ParoleBuone.

    • Questo progetto nasce da un’intuizione dello psichiatra e scrittore Sergio Astori.

    SERGIO ASTORI SPIEGA IL PROGETTO.

    • Racconta Astori: “In piena emergenza Coronavirus diversi lettori mi hanno domandato se potessi dire una ‘parola buona’. Attraverso un primo confronto con amici e professionisti con competenze variegate: educatori, volontari, medici, clinici, giornalisti, operatori del terzo settore e altri ancora, abbiamo sviluppato un innovativo progetto editoriale mentre la crisi sanitaria ed economica ci coinvolgeva tutti”.

    • L’obiettivo dichiarato di #ParoleBuone è sostenere, accompagnare e condividere la costruzione di anticorpi, capaci di sottrarci alla comunicazione pervasiva sul virus e sulle sue conseguenze.

    • Le “parole buone” sono brevi interventi che sottraggono alla diffusione virale di notizie in vario modo connesse alla COVID-19, cercando di contrastare i pericoli dell’“infodemia” , pericolo segnalato anche dall’Organizzazione mondiale della sanità.

    • L’infodemia è la circolazione eccessiva di informazioni che spesso rende difficile orientarsi su un certo argomento.

    • L’attuale pandemia ha, infatti, senza dubbio generato un eccesso d’informazione, spesso superficiale e inutile se non dannosa.

    • Sergio Astori illustra #ParoleBuone con quest’immagine: “Quando la neve inizia a sciogliersi scompare in breve tempo. Questa volta invece il ritorno alla normalità è più lento, molto più complicato. Per questo dobbiamo prestare attenzione ai piccoli segnali di speranza che, nonostante tutto, si manifestano. Non è un disgelo, ma ci sono tanti bucaneve da valorizzare”.

    • Per questo motivo il simbolo di #ParoleBuone è un hastag (#) formato da 2 bucaneve.

Ecco il simbolo di #Parole Buone: un hashtag (#) formato da 2 bucaneve

L’ACCESSIBILITÀ DI #PAROLE BUONE.

  • Per essere accessibile a tutti #ParoleBuone propone i suoi testi in diversi formati:

  1. Testo “normale”
  2. Testo in versione Easy to Read (ETR)
  3. Testo in versione CAA (cioè nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa)
  4. Testo in versione video proposto in LIS (Lingua dei Segni Italiana)
  5. Testo in versione audio.
  •  

  • Le fotografie della storica e fotografa toscana Ilaria Sabbatini accompagnano e arricchiscono ogni parola buona.
  • #ParoleBuone ha generosamente permesso a Informazione Facile di condividere con i suoi lettori le “Parole Buone”.
  • #ParoleBuone  diventerà un appuntamento del fine settimana per Informazione Facile: Buona lettura a tutti!

 

Ecco la prima  #PAROLA BUONA.

SCIENZA.

  • Cliccando sulla parola potrete leggere il testo nel formato che preferite.
  • Lasciate un commento su questa nuova iniziativa!

CONDIVIDI

4 pensieri su “UNA BUONA NOTIZIA : OGNI FINE SETTIMANA UNA #PAROLA BUONA

  1. Grazie! Abbiamo bisogno di seminare SPERANZA, di fermarci a “leggere” i segni buoni del Tempo che stiamo vivendo. Lavoro in un centro servizi per anziani e userò le Parole Buone con regolarità!

    • Siamo felici che questa iniziativa sia utile. Ringraziamo insieme a voi il gruppo di lavoro di #PAROLEBUONE per il bellissimo regalo che ha fatto a tutti noi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *