28 maggio. Maltempo: una tromba d’aria ribalta un’imbarcazione da turismo si ribalta sul Lago Maggiore con 24 persone a bordo: 1 persona morta e 3 persone disperse.
28 maggio. Turchia: Erdogan ha vinto al ballottaggio governerà fino al 2028.
25 maggio: Ursula von der Leyen presidente della Commissione europea visita l’Emilia-Romagna alluvionata e promette “tutto l’aiuto possibile” dell’Unione Europea.
25 maggio: è morta Tina Turner. Era una delle più famose cantanti soul. Aveva 83 anni.
24 maggio: Il governo approva il decreto maltempo per l’Emilia-Romagna. Stanziati oltre 2 miliardi
20 Maggio. Zelensky è in Giappone per il G7: è arrivato a Hiroshima.
20 Maggio. In Emilia-Romagna è ancora allerta rossa. Sono previste piogge che potrebbero ingrossare i fiumi. I soccorsi continuano.
19 Maggio: Oggi Berlusconi uscirà dall’ospedale San Raffaele. Era stato ricoverato il 5 aprile.
19 Maggio. Il G7 è cominciato a Hiroshima, in Giappone. Forse il presidente ucraino Zelensky parteciperà di persona.
17 maggio. Maltempo in Emilia-Romagna: le persone morte sono 8. Tutti i fiumi fuori dagli argini. Allagati 24 comuni. Oltre 13 mila le persone evacuate.
17 maggio. Maltempo. Emilia Romagna. 3 morti e 4 dispersi. I fiumi hanno rotto gli argini, città allagate, scuole chiuse. Migliaia di evacuati. Centinaia di persone salvate, anche a nuoto.
16 maggio: maltempo, la grande allerta in Emilia Romagna: centinaia di evacuati. A Trieste raffiche della bora a 116 km l’ora.
11 maggio. Milano. Esplode un furgone carico di bombole di ossigeno. Fiamme in strada e paura. Un ferito, 200 evacuati, 10 auto bruciate.
9 Maggio. Israele: Raid a Gaza. Alcuni attacchi aerei israeliani hanno ucciso almeno 13 persone. Tra questi, 4 bambini e 6 donne. Israele dice di aver assassinato comandanti islamici. Le relazioni tra lo Stato Ebraico e la Palestina sono molto tese.
9 Maggio. Trump è stato condannato in un processo civile per abuso sessuale. Dovrà pagare 5 milioni di dollari alla giornalista la giornalista statunitense E. Jean Carroll.
Un piemontese si inventa una nuova meta turistica.
L’uomo si chiama Piero Bosco e ha 50 anni.
Piero è nato a La Morra, bel paese delle Langhe, in provincia di Cuneo.
Piero abita ancora a La Morra e lì ha la famiglia; era e, in parte è ancora, un assicuratore.
Alcuni anni fa, ha vinto come premio di produzione della sua ditta, un viaggio nei fiordi norvegesi.
Preparandosi a quel viaggio Piero si è documentato e ha scoperto le isole Svalbard.
Piero ha rinunciato alla crociera-premio ed è andato a visitare queste isole.
Le Svalbard sono un arcipelago del mare Glaciale Artico; sono la parte più settentrionale della Norvegia.
Queste isole sono le terre abitate più a nord del pianeta: ci abitano circa 2 mila 600 persone.
Le Svalbard non hanno strade, gli spostamenti tra un centro abitato e l’altro avvengono in battello o in elicottero.
Da quel viaggio è iniziata la passione di Piero per i viaggi polari.
Alla fine degli anni 90 Piero ha visitato la penisola della Kamchatka nell’ estremo oriente russo.
Lì Piero ha incontrato un olandese, che possedeva navi rompighiaccio.
L’olandese ha proposto a Piero di fare la guida per i suoi viaggi polari.
Dieci anni fa, avendo maturato una buona esperienza, Piero ha organizzato il suo primo viaggio.
Ormai Piero ha organizzato un centinaio di viaggi.
I suoi clienti abituali sono soprattutto “over 60” che si sono fatte contagiare dal mal d’artico, ma anche giovani (soprattutto donne) appassionati di fotografia.
Sono persone che si adattano a dormire in una tenda di renna, a mangiare sempre lo stesso cibo freddo e a bere solo acqua dai ruscelli, pur di vedere la natura incontaminata, forse l’ultima che c’è sulla Terra.
Intanto Piero, nel suo studio nelle Langhe, progetta nuovi viaggi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.