5 Marzo 2018 |

Tempo di lettura: 6'

UN SUPERMERCATO SENZA PLASTICA

TROPPA PLASTICA SULLA TERRA

  • Nel mondo solo il 14 per cento della plastica viene riciclato.
  • Gli ambientalisti hanno valutato che oggi sulla terra sono presenti 4 miliardi e 900 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica.
  • Ogni anno finiscono in mare 8 milioni di tonnellate di questi rifiuti.
  • È come se in un anno, ogni minuto, un camion della spazzatura riversasse tutto il suo contenuto in acqua.
  • I rifiuti di plastica dispersi in mare danneggiano anche il pesce.
  • In un terzo del pesce pescato, infatti,  ci sono microscopiche particelle di plastica che noi mangiamo insieme al pesce.
  • Per ridurre questo problema l’Unione Europea ha deciso di eliminare tutti gli imballaggi di plastica dagli alimenti entro il 2030.

UN SUPERMERCATO BIODEGRADABILE

  • Ekoplaza è una catena di supermercati biologici olandesi.
  • Questa azienda ha aperto in un suo punto vendita di Amsterdam un reparto “libero dalla plastica”.
  • In questo reparto i clienti possono acquistare alimenti che non sono confezionati nella plastica.
  • Carne, riso, salse, latticini, frutta e verdura sono confezionati in imballaggi biodegradabili, come carta, cartone, vetro.
  • I clienti possono scegliere se comprare alimenti confezionati nel modo tradizionale (cioè nella plastica) o in materiali che non inquinano.
  • Intanto in Italia si diffondono i negozi che vendono a peso alimenti sfusi che vengono confezionati in sacchetti di carta; questi negozi vendono anche detersivi sfusi.
  • Il cliente può portare il suo contenitore da casa e comprare i prodotti di pulizia a peso.
  • Una grande azienda italiana che produce prodotti di pulizia, invece, vende nei supermercati i suoi prodotti  concentrati in piccoli contenitori biodegradabili.
  • Quando la persona che li ha acquistati vuole usare il prodotto di pulizia,  mette il contenitore  (con il concentrato) in una bottiglia piena di acqua calda e ottiene il suo detersivo.
  • In questo modo, facendo acquisti in modo responsabile, tutti possiamo contribuire al benessere del pianeta.
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *