18 Ottobre 2020 |

Tempo di lettura: 21'

UN SECOLO DI CANZONI: IL 1960 IN ITALIA

GLI URLATORI
  • Tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 – epoca del boom economico – si verificò in Italia il fenomeno musicale degli “urlatori”.
  • Gli urlatori erano cantanti che intonavano le loro canzoni ad “alto volume” e con un ritmo forsennato.
  • Un modo di cantare che era l’esatto contrario della “canzone melodica all’italiana”, fino ad allora il genere musicale più ascoltato.
  • Il genere melodico era rappresentato infatti da cantanti come Nilla Pizzi, Claudio Villa, Luciano Tajoli, Achille Togliani, Tonina Torielli.
  • Gli urlatori erano rappresentati da cantanti come Adriano Celentano, Joe Sentieri, Tony Dallara, Ricky Gianco, Little Tony, Betty Curtis e Mina.
  • Il genere degli urlatori proveniva da un altro fenomeno musicale che divampò negli Stati Uniti verso la metà degli anni ’50:
    il Rock and roll (letteralmente: dondola e rotola).
  • Il “Rock and roll” derivava dal blues (canto degli schiavi afro-americani), dal boogie-woogie (un blues più veloce) e dalla musica country (musica tradizionale e popolare) del sud degli Stati Uniti.
  • Il suo ritmo era però più scatenato e travolgente.
  • Ebbe dei famosi interpreti come Bill Haley, Chuck Berry, Fats Domino, Little Richard e Jerry Lee Lewis.
  • Ma il più famoso di tutti era Elvis Presley.
  • imitatori che ebbe un immediato successo.
  • Celentano venne soprannominato “il molleggiato” perché cantando dimenava il suo corpo al ritmo della musica, come faceva anche Elvis Presley.
  • I principali simboli di questa epoca musicale erano la moda dei Blue Jeans fra i giovani e la diffusione del Juke-Box in tutti i bar.
  • Nel 1960 uscì il film “Urlatori alla sbarra” del regista Lucio Fulci.
  • Il film racconta di alcuni giovani cantanti che cercano in tutti i modi di potersi esibire alla televisione tramite amicizie e raccomandazioni.
  • In questo film compaiono molti urlatori del periodo, sopra tutti Adriano Celentano e Mina.

Ecco Celentano che nel film canta Blue Jeans.

Nel film Mina canta Nessuno”, che in realtà era una canzone presentata l’anno prima al Festival di Sanremo del 1959, cantata da Mina insieme a Betty Curtis.

Ecco Mina che nel film canta Nessuno.

UN PO’ DI CANZONI DEL 1960.

  • Nell’anno 1960 diverse canzoni italiane ebbero un grande successo
  • Ricordiamo le più famose:
  • Il cielo in una stanzaMina
    (di Gino Paoli)
  • La GattaGino Paoli
    (di Gino Paoli)
  • Le mille bolle bluMina
    (di Ciorciolini – Luttazzi – Verde)
  • Impazzivo per teAdriano Celentano
    (di Celentano – Del Prete)

Che Celentano canta anche nel film Urlatori alla sbarra.

  • Libero Domenico Modugno
    (di Migliacci – Modugno)
https://youtu.be/s0TF153jr9g
  • Il nostro concerto Umberto Bindi
    (di Calabrese – Bindi)
https://youtu.be/Wk6X-E1gUa0
  • Quando vien la seraJoe Sentieri
    (di Rossi – Testa)
  • RomanticaRenato Rascel e Tony Dallara
    (di Rascel – Verde)
    • Romantica vinse il Festival di Sanremo del 1960

    Renato Rascel la interpretò in maniera melodica e
    Tony Dallara da urlatore.

CONDIVIDI

3 pensieri su “UN SECOLO DI CANZONI: IL 1960 IN ITALIA

  1. Grazie anche per noi è così. Oggi uscirà la play List degli Anni ’80 speriamo che anche in quegli anni ci sia stata felicità. Buon ascolto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *