- La Repubblica di Palau si trova in Micronesia a circa 500 chilometri dalle Filippine.
- È composta da più di 200 isole.
- La maggior parte di queste isole è disabitata.

- Il mare di queste isole ospita tra oltre 500 specie di coralli e mille e 300 tipi di pesci.
- Adagiate sui fondali, inoltre, ci sono anche i relitti di molte navi giapponesi affondate durante la Seconda Guerra mondiale.
- Queste isole sono, quindi, diventate meta di un turismo esclusivo, soprattutto per gli appassionati di immersioni.
- Lo Stato di Palau ha ottenuto l’indipendenza dagli Stati Uniti solo nel 1994.
TURISMO SOSTENIBILE A PALAU.
- Ogni anno circa 150 mila turisti visitano queste isole.
- L’economia locale quindi si basa sul turismo.
- Il reddito della maggior parte dei circa 18 mila abitanti, infatti, proviene dal turismo.
- Gli abitanti di queste isole sanno che la loro ricchezza è la natura incontaminata.
- Sanno che Il futuro del loro Paese è legato con la salute dei coralli, pesci, spiagge, giungle e altre risorse naturali.
- Fanno, quindi, tutto ciò che è possibile per difendere questo patrimonio.
L’IMPEGNO DI PALAU (PALAU PLEDGE).
- Dal 2017 chi vuole visitare l’isola deve accettare un impegno.
- Questo impegno viene timbrato sul passaporto del turista.

- È un impegno che il turista prende con i bambini di Palau.
- I turisti si impegnano a proteggere l’habitat locale e preservarlo per le future generazioni.
- Devono, cioè, rispettare una serie di raccomandazioni.
- Ecco alcune raccomandazioni:
- evitare di raccogliere souvenir dalla spiaggia o frutti dagli alberi;
- supportare le imprese e le comunità locali nel rispetto delle loro tradizioni;
- non inquinare;
- non toccare i pesci né i coralli ed evitare di danneggiarli con le pinne durante le immersioni.
- Chi non rispetta queste regole dovrà pagare salatissime multe: persino 1 milione di dollari.
NUOVA INIZIATIVA PER IL TURISMO SOSTENIBILE A PALAU.
- Da aprile di quest’anno è attivo a Palau un gioco che si scarica sul cellulare (un’applicazione).
- I turisti sono invitati a giocare: ottengono punti tutte le volte che si comportano in modo da rispettare l’ambiente.
- I punti permettono ai turisti di ottenere dei premi.
- I premi consistono nel partecipare ad attività esclusive.
- Tra i premi che si possono richiedere ci sono, per esempio, escursioni e visite a grotte nascoste o immersioni in posti poco frequentati.
- Si può anche scegliere di partecipare a varie attività assieme agli abitanti.
- Si può ad esempio scegliere di cenare con gli abitanti o assistere ai cerimoniali che accompagnano la nascita del primo figlio che è un evento molto importante a Palau.
Se vuoi conoscere meglio lo Stato di Palau clicca QUI per vedere un video dedicato ai fondali di queste isole.
LEGGI ANCHE: L’ISOLA SENZA OROLOGI.
Immagine in evidenza: clicca qui.
Gent.mi,
sarebbe possibile avere nuovamente la possibilità di scaricare il pdf come in precedenza? Grazie
Ci scusiamo ma abbiamo problemi con hacker. Appena possibile ripristiniamo tutto.
Domani gli ultimi articoli (anche questo quindi) saranno disponibili in “Scarica IF”. Grazie