Il tumore al polmone è il tumore che causa il maggior numero di morti tra gli uomini (in Italia) e le donne (in Europa).
Uno studio olandese si è interrogato sul rapporto tra l’attività di screening per questo tumore e i costi relativi.
I risultati hanno indicato che lo screening annuale risulta più efficace rispetto a quello biennale, a patto di sottoporre alla tac a basso dosaggio un gruppo ristretto di fumatori.
È utile sottoporre alla tac i fumatori di età compresa tra 55 e 75 anni, che consumano un pacchetto di sigarette al giorno da almeno 10 anni o che, pur avendo avuto per anni questi numeri, hanno smesso da meno di 10 anni.
Questo screening potrebbe ridurre la mortalità del 9 per cento e ridurre anche i costi delle cure per i malati.