1 Dicembre 2022 |

Tempo di lettura: 16'

Franco Guarino

Altro ambito di approfondimento sono i viaggi e i viaggiatori. A titolo di esempio:Abramo e il viaggio Biblico

ESPLORATORE E INTERNATIONAL TV REPORTER INDIPENDENTE

Franco Guarino inizia il suo iter professionale maturando un’approfondita conoscenza in materia di telecomunicazioni.
La curiosità verso l’uomo e il suo mondo, inteso sia in senso geo-ambientale sia culturale, lo ha portato in seguito a compiere molte missioni in tutto il mondo collaborando, in qualità di esploratore-ricercatore, a programmi di Agenzie delle Nazioni Unite.

ATTIVITÀ DI ESPLORATORE-RICERCATORE

In questa veste Guarino ha partecipato e guidato diverse spedizioni scientifiche; nel Mar Mediterraneo con uno speciale battello-gommone per 8.000 chilometri; nelle regioni Artiche, Antartiche, Groenlandia, nei deserti: Sahariano, dei Gobi in Mongolia, Atacama in Sud America.

Guarino ha percorso itinerari lungo questi sistemi fluviali:
In Asia: Tigri e Eufrate, Giordano in Medio Oriente, Yan Tze Fiume Azzurro), Bramaputra, Indo, Mekong, Gange.
Nel corso di questi viaggi ha raccolto documentazioni socio-geografiche, anche rivisitando le antiche vie commerciali e i percorsi degli esploratori che hanno scoperto nuovi mondi.
In particolare, Guarino ha compiuto esplorazioni per una precisa localizzazione geografica delle sorgenti geografiche del Nilo, Rio delle Amazzoni, Mississipi, Congo e recentemente del fiume Po in Italia.

Le Montagne

L’attività di alpinista lo ha portato a scalare montagne in Himalaya, Ande, Alpi, Karakorum e Islanda; nel 1978 Guarino ha scalato il Monte Everest.

I Mari

Nell’ambiente marino Guarino ha partecipato e guidato diverse spedizioni scientifiche.
Nel Mar Mediterraneo ha compiuto rivelazioni sull’inquinamento marino e sulla biosfera navigando, con uno speciale battello-gommone, per 8.000 kilometri;
Nelle regioni Artiche, Antartiche e in Groenlandia ha partecipato a spedizioni scientifiche per Enea e altri enti scientifici internazionali.

Deserti

Guarino ha compiuto ricerche etnologiche ed ecologiche nel deserto sahariano, nei deserti del Gobi e Tamakan in Mongolia, Atacama in Sud America.

Attività di reporter televisivo

Dal 1979, pur continuando esplorazioni e ricerche, Guarino è passato gradualmente alla professione di reporter televisivo, collaborando con la Rai (Italian State Television) e Tv straniere.
Tra i temi sviluppati si segnalano gli approfondimenti geopolitici e culturali; Guarino si è occupato sia della situazione di popolazioni nomadi (etnie in difficoltà o in via di estinzione) sia di realtà in trasformazione quali la galassia dell’ex Unione Sovietica o la Cina.
Nei suoi reportage televisivi si è occupato anche di temi scientifici quali l’origine e la diffusione di malattie epidemiche nel mondo, le emergenze ecologiche e i cambiamenti climatici nelle regioni polari, negli oceani, nelle foreste, nelle savane, nei deserti.
Con la telecamera Guarino ha documentato realtà complesse e spesso pericolose focalizzandosi su diritti umani, conflitti territoriali e bellici, realtà etnologiche lontane o poco conosciute.

Per i programmi di approfondimento giornalistico televisivo della Rai, Guarino ha realizzato reportage in tutto il mondo, in particolare nelle difficili regioni di guerra e nei territori gestiti dalla criminalità organizzata transnazionale.

Recentemente ha realizzato documentari televisivi sugli esploratori e navigatori italiani, sullo stato ecologico del pianeta, sui cambiamenti climatici, il nomadismo, la Cina e l’estremo Oriente e un reportage sul Califfato islamico e il terrorismo nel Sahara e le migrazioni in Africa.
Ha seguito le orme di Abramo nel suo viaggio biblico e quelle dello scienziato evoluzionista Charles Darwin nella sua ricerca. Ha ripetuto il viaggio della Sacra Sindone.

Attualmente Guarino è impegnato in incontri divulgativi sui temi di attualità e legalità, quali lo stato ecologico del pianeta e cambiamenti climatici, le migrazioni, la Cina e la via della Seta, il narcotraffico.

Altro ambito di approfondimento sono i viaggi e i viaggiatori. A titolo di esempio:
Abramo e il viaggio Biblico, il viaggio dello scienziato evoluzionista Charles Darwin, il viaggio della Sacra Sindone e i viaggi dei grandi navigatori. Quando possibile, utilizzando il suo archivio di immagini, organizza eventi culturali ed esposizioni educazionali.

Alcuni reportage di Guarino sono visibili su Youtube.

Guarino oggi collabora con alcuni giornali on line.