5 Novembre 2019 |

Tempo di lettura: 7'

TARANTO: ARCELOR MITTAL ABBANDONA ILVA

ILVA.

  • L’ILVA è una delle più grandi acciaierie d’Europa.
  • Il suo stabilimento più grande è a Taranto (occupa un’aerea più grande del centro abitato di Taranto).
  • ILVA ha anche altri stabilimenti, tra gli altri uno  a Cornigliano (Genova) e uno a Novi Ligure (Alessandria).
  • ILVA dà lavoro a 10.700 operai, di cui 8.200 nello stabilimento di Taranto; 1.276 lavoratori sono in cassa integrazione ordinaria dallo scorso settembre.
  • Si calcola che con le attività collegate ILVA dia lavoro a circa 20 mila persone.
  • ILVA era proprietà della famiglia Riva.
  • Negli anni ILVA è stata responsabile di un grave inquinamento ambientale che ha provocato un aumento dei tumori  e altre malattie nella popolazione di Taranto (soprattutto nei quartieri Tamburi e San Paolo).
  • Questi fatti hanno indotto la magistratura a sequestrare lo stabilimento.
  • In seguito ILVA era stata commissariata.

ARCELOR MITTAL

  • Infine nel novembre 2018 era intervenuta ArcelorMittal .
  • ArcelorMittal è una multinazionale indiana; è il più grande gruppo mondiale per la produzione di acciaio.
  • ArcelorMittal  attualmente ha in affitto ILVA; il passaggio di proprietà dovrebbe avvenire nel 2020.
  • ArcelorMittal si era impegnata a fare investimenti ambientali per 1,1 miliardi di euro, produttivi per 1,2 miliardi e a versare poi 1,8 miliardi di euro – meno i canoni di affitto già versati – al momento dell’acquisto.
  • Il 4 novembre ArcelorMittal ha fatto sapere di voler rescindere il contratto entro 30 giorni.

IL FATTO.

  • Il contratto stipulato da ArcelorMittal prevedeva una immunità penale.
  • Questa immunità prevedeva che fino all’attuazione del piano di risanamento ambientale ArcelorMittal non avesse responsabilità penali per eventuali danni.
  • Di recente un decreto del governo vincola l’immunità penale al rispetto dei tempi nell’attuazione del piano industriale.
  • ArcelorMittal sostiene che il governo ha approvato leggi che violano il contratto.
  • Secondo ArcelorMittal il contratto quindi non è più valido.
  • Questo fatto ha suscitato moltissime polemiche; le opposizioni sostengono che il governo abbia fatto un pasticcio e abbia messo a rischio migliaia di posti di lavoro.
  • Anche i sindacati sono critici.
  • Molti analisti, però, sostengono che la decisione abbia altre motivazioni.
  • Il settore dell’acciaio, infatti, è in crisi e ArcelorMittal con ILVA sta perdendo 2 milioni al mese e per questo motivo avrebbe deciso di chiudere ILVA.

 

 

 

 

CONDIVIDI

Lascia un commento