22 settembre. È MORTO GIRGIO NAPOLITANO. AVEVA 98 ANNI. È STATO 2 VOLTE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
19 settembre. Giorgio Napolitano, 2 volte presidente della Repubblica, è ricoverato in ospedale in condizioni critiche. Ha 98 anni.
18 settembre. Questa mattina alle 5.10 c’è stata una forte scossa di terremoto in Toscana. Non ci sono vittime o danni. Le scuole sono chiuse e i treni ad alta velocità sono deviati.
15 settembre. Scontro nella notte tra un bus che trasportava migranti e un Tir. Morti i 2 autisti, 25 i feriti.
14 settembre. Negli ultimi 3 giorni oltre 8 mila migranti sono sbarcati a Lampedusa. Quasi 7 sono mila sono nel centro di accoglienza dell’isola, che è ormai al collasso. 
13 settembre. In provincia di Chieti 3 operai sono morti in un esplosione in una fabbrica che si occupa di esplosivi. Nella stessa fabbrica nel 2020 altri 3 morti.
12 settembre. Il presidente della Corea del Nord KimJong-un è arrivato in Russia. Incontrerà Putin. La Corea fornirà armi in cambio di cibo?
11 settembre. Il ciclone “Daniel” uccide 2mila persone in Libia. I dispersi forse sono 5 mila.
9 settembre. aggiornamento in Tunisia i morti per il terremoto sono 1000. I feriti oltre 600.
9 settembre. Marocco: forte terremoto, distruzione e vittime. Almeno 300 morti.
7 settembre. il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge per contrastare la criminalità minorile e gli abbandoni scolastici. I provvedimenti prevedono pene più severe.
7 settembre: Marsala, un uomo ha ucciso l’ex compagna di 39 anni e poi si suicida. Lei lo aveva denunciato per stalking.
5 settembre. Nel quartiere ”Parco Verde” di Caivano è in corso un’operazione con 400 agenti delle forze dell’ordine. Parco Verde è il quartiere dove 2 cugine di 12 anni sono state violentate.
4 settembre. Erdogan, presidente della Turchia ha incontrato Putin per convincerlo a rientrare nell’accordo sull’esportazione sul grano. Putin ha detto che l’Occidente deve prima togliere le sanzioni contro la Russia.
31 agosto. Torino: 5 operai che lavoravano sui binari sono stati uccisi da locomotore in transito.
4 Ottobre 2019 |

Tempo di lettura: 4'

TACCUINO DI VIAGGIO DI DUE TARANTINI NELLA CINA COMUNISTA

  • Sulle orme di Mao nella grande Cina comunista.
  • Un taccuino di viaggio di un reporter tv dagli anni ’80, testimone dello sviluppo del popolo cinese da Mao fino a internet e oltre.
  • Oggi tra tanti esperti, prevalgono le esperienze di due tarantini, Franco Guarino e Francesco Sisci che da anni vive in Cina.
  • Un contributo giornalistico importante che parte dalla città dei due mari e che è maturata sulla via della seta fino alla società confuciana dell’estremo oriente per capire l’evoluzione di un popolo protagonista e la nascita di una nuova grande potenza.
  • A settanta anni dalla lunga marcia, oggi ricordo con alcuni reportage il cammino difficile di una grande nazione che tra mille contraddizioni è oggi protagonista nella geopolitica e scambi commerciali globali..
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *