8 dicembre: In Russia si vota il 17 marzo 2024. Vladimir Putin si ricandida per la presidenza
8 dicembre. Il presidente francese Macron propone Mario Draghi a capo della Commissione europea. Draghi risponde: “Non sono interessato”
7 dicembre. Domani arriva il ciclone dell’Immacolata, con pioggia e neve. Nel fine settimana ritorna il sole
7 dicembre. Lirica: stasera la “prima” al Teatro alla Scala. In scena “Don Carlo” di Giuseppe Verdi. La diretta sui canali Rai
7 dicembre. Stati Uniti: il Partito repubblicano blocca al Senato gli aiuti per Israele e Ucraina
6 dicembre. Stati Uniti: a Las Vegas, sparatoria all’università. L’aggressore è morto, molte persone coinvolte.
6 dicembre. Israele invade Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza. Oltre 16mila palestinesi uccisi in 60 giorni di offensiva
6 dicembre. Allerta clima: il 2023 è l’anno più caldo della storia
6 dicembre. Unicef: nei 40 Paesi più ricchi del mondo un bambino su 5 è povero
5 dicembre. Oggi si svolgono a Padova i funerali di Giulia Cecchettin uccisa dall’ ex fidanzato.
5 dicembre. Oggi sciopero di medici, infermieri e personale non sanitario negli ospedali pubblici.
4 dicembre. Guerra Russia-Ucraina: ucciso generale russo, la sua auto sarebbe passata sopra una mina.
4 dicembre. Autostrada Torino-Milano. Tentata rapina a un portavalori con un tir di traverso in autostrada. I banditi sparano: nessun ferito. Traffico impazzito
1 dicembre. Sono ricominciati i combattimenti tra Hamas e Israele. La tregua è finita.
26 novembre. Coppa Davis. La Nazionale maschile italiana batte l’Australia: è il secondo titolo della sua storia, 47 anni dopo.
10 Giugno 2020 |

Tempo di lettura: 10'

LE STATUE ABBATTUTE DOPO L’OMICIDIO DI FLOYD

statue abbattute dopo la morte di floyd

LE STATUE SONO UN SIMBOLO.

  • Spesso i dittatori fanno erigere molte loro statue nel Paese che governano.
  • L’abbattimento delle statue alla fine di un regime politico è quindi un’azione abituale.
  • Ecco alcuni esempi.
  • La caduta del regime comunista porta all’abbattimento di molte statue di personaggi simbolo.
  • Nella foto che segue si vede la testa di una statua di Lenin tolta a Berlino Est.

  • Il 9 2003 cade in Iraq il regime di Saddam Hussein e immediatamente i soldati americani buttano giù le sue statue.

  • L’uccisione di George Floyd da parte della polizia ha portato  a riflettere sul razzismo presente nella cultura occidentale.
  • Il razzismo di cui si parla non è il razzismo che definisce alcune razze inferiori ad altre.
  • È un razzismo più subdolo: quel razzismo che non riconosce le basi razziste della storia di una nazione.

 LE STATUE NEGLI STATI UNITI.

  • Negli Stati Uniti l’uccisione di George Floyd ha riportato all’attenzione una discussione presente da alcuni anni.
  • Da alcuni anni, infatti,  le statue e i monumenti simbolo dello schiavismo e del colonialismo sono oggetto di contestazioni.
  • Questo avviene soprattutto negli Stati Uniti del Sud dove la schiavitù era più radicata.
  • Negli Stati Uniti nell’agosto 2017 entra nel vivo la guerra dei monumenti.

 LE STATUE E  LA GUERRA DI SECESSIONE.

  • Dal 1861 al 1865 negli Stati Uniti si combatte la Guerra di Secessione Americana tra gli Stati del Sud (Confederati) e gli Stati del Nord.
  • Tra i motivi della guerra  c’era anche la volontà di mantenere la schiavitù dei neri nelle piantagioni del Sud.
  • Nell’agosto del 2017 il Comune di Charlottesville decide la rimozione di una statua del generale confederato  Lee.
  • Gruppi neonazisti e suprematisti bianchi (movimento razzista bianco) si oppone a questa decisione.
  • Ne seguirono scontri. Ci furono una giovane morta e 19 feriti.

IL CASO DI BRISTOL.

  • Edward Colston era un  mercante di schiavi di Bristol, città inglese.
  • Gli storici valutano che Colston che abbia venduto (tra il 1672 e il 1689) circa 100.000 persone
  • Colston prelevava le persone  dall’Africa occidentale e le vendeva nei Caraibi e in America.
  • In seguito Colston divenne un benefattore della propria città.
  • Per ricordare il benefattore la città di Bristol gli aveva dedicato una statua.
  • La statua  era in bronzo, alta 5 metri e mezzo, si trovava in Colston Avenue dal 1895.
  • Il 7 giugno durante la manifestazione del movimento “Black Lives Matter” (Le vite dei neri contano), i manifestanti hanno abbattuto la statua di Colson e l’hanno gettata nel porto.

Ecco il video che documenta l’abbattimento della statua.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *