- Marco Amorosi e Raniero Bergamaschi sono 2 ragazzi neolaureati in Comunicazione per l’Impresa in Università Cattolica.
- Marco e Raniero hanno un progetto: scambiare un sasso per una casa.
- In breve nell’articolo:
- Il progetto.
- Tutti gli scambi.
- Gli obiettivi del progetto.
Il progetto.
- I ragazzi si sono ispirati a Kyle MacDonald.
- Kyle nel 2005 riuscì ad ottenere una casa in cambio di una graffetta rossa, dopo una serie di scambi.
- Abbiamo parlato della storia di Kyle qui.
- Marco e Raniero desiderano, infatti, partendo da un sasso, ottenere una casa.
- Solo con scambi, senza spendere soldi.
- Marco e Raniero hanno fatto 7 scambi fino ad oggi (ottobre 2021).
- Con l’ultimo scambio i 2 ragazzi hanno ottenuto una moto.
- La moto è una Suzuki Katana del 1983, del valore di circa 4500 euro.
- Il progetto di Marco e Raniero si chiama Habere non Haberi, cioè Possedere e non essere posseduti.
- Il loro progetto è su tutti i social:
- Instagram,
- Facebook,
- Youtube.
Tutti gli scambi.
- Gli scambi avvengono con persone diverse, conosciute su Internet con annunci su Facebook e Subito.it.
- Il 1° scambio è avvenuto il 31 ottobre 2020.
- Marco Amorosi, uno degli ideatori del progetto, aveva deciso di scambiare un sasso del suo giardino.
- Marco aveva scritto il nome del progetto e la sua firma.

- Andrea, un costruttore edile, decise di scambiare con il sasso una mountain bike.
- Andrea conosceva la storia di Kyle MacDonald e della sua graffetta rossa.
- Il 2° scambio: è stata la vola di Sergio.
- Sergio voleva una bici robusta.
- Sergio scambiò, quindi, la sua bicicletta con la mountain bike di Marco e Raniero.
- Il 3° scambio: Carlo, liutaio (venditore di strumenti a corda) napoletano che lavora a Modena, stava cercando una bici.
- Carlo scambiò i suoi strumenti con la bici di Marco e Raniero.
- Il 4° scambio: Simona e Nicola, coppia con 5 figli, decisero di sostenere il progetto Habere non Haberi.
- Simona e Nicola, infatti, scambiarono un computer, un Macbook Pro, con gli strumenti del liutaio.
- Il 5° scambio: Marco e Raniero hanno scambiato il computer con degli orecchini in oro bianco e diamanti.
- Il 6° scambio: I ragazzi hanno poi scambiato gli orecchini con un orologio Eberhard degli anni ’50.
- Il proprietario dell’orologio voleva fare un regalo alla moglie con i soldi della vendita dell’orologio.
- Marco e Raniero hanno allora proposto lo scambio.
- Il regalo alla moglie sono stati proprio gli orecchini.
- Il 7° scambio: Marco e Raniero hanno poi scambiato l’orologio con la moto di Pietro, proprietario di un negozio di antiquariato.
- La moto è una Suzuki Katana GS 1100 del 1983.
Gli obiettivi del progetto.
- L’obiettivo del progetto di Marco e Raniero è arrivare a una casa.
- I 2 ragazzi vogliono rendere la loro impresa più completa rispetto a quella di Kyle.
- Ottenuta la casa, Kyle è andato a viverci con la fidanzata.
- Per Marco e Raniero la casa sarebbe un nuovo punto di partenza.
- Il loro sogno è creare una casa di produzione, in grado di raccontare e seguire altre storie incredibili in Italia e nel mondo.
- In alternativa, però, i 2 ragazzi stanno pensando di dare la casa in beneficienza.
- Un’altra opzione è anche di dividere i guadagni facendo un regalo alle persone che hanno partecipato agli scambi.
- Il progetto di Habere non Haberi è un esperimento.
- Ma Marco e Raniero credono fortemente in questa impresa.
- Tutti possono arrivare a cose grandi.
- Si parte sempre da piccole cose per raggiungere quelle grandi.
- Si può partire, quindi, da un semplice sasso.
- E nel cammino per arrivare alle cose grandi, si possono fare amicizie.
- Per saperne di più puoi leggere questo articolo.