- Samantha Cristoforetti è un’astronauta italiana.
- L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha annunciato che Samantha Cristoforetti guiderà la missione spaziale Expedition 68.
- Questa missione porterà Samantha e 2 altri astronauti sulla Stazione spaziale internazionale dove Samantha sarà al comando.
- È la prima donna europea al comando di una Stazione spaziale internazionale.
LA MISSIONE EXPEDITION 68.
- La missione Expedition 68 è in programma per il 2022.
- La missione porterà 3 astronauti sulla Stazione spaziale internazionale (ISS).
- Prenderanno parte alla missione: Samantha Cristoforetti e 2 astronauti americani (Kjell Lindgren e Bob Hines).
- Cristoforetti sarà al comando della missione.
- Gli astronauti viaggeranno a bordo della navetta spaziale Dragon dell’azienda Space X.
- Space X è un’azienda areospaziale degli Stati Uniti.
- Elon Musk è il proprietario dell’azienda Space X.
- L’obiettivo della missione è dunque quello di raggiungere la Stazione spaziale internazionale (ISS).
COS’È LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE?
- Una stazione spaziale è una costruzione fatta dall’uomo per far vivere esseri umani nello spazio.
- Una stazione spaziale può ospitare esseri viventi in orbita per periodi di settimane, mesi o anche anni.
- La Stazione spaziale internazionale è “in orbita”, cioè compie giri intorno alla terra dal 1988.
- Per essere precisi compie 15,5 giri al giorno!
- La sua velocità è, infatti, di 27 600 km. all’ora.
- La Stazione spaziale internazionale è così grande che può essere vista dalla Terra a occhio nudo.
- La costruzione e l’ampliamento della Stazione spaziale internazionale è sempre proseguito dal 1998 ad oggi.
- Infatti, da allora, durante le missioni, molti astronauti hanno installato nuovi moduli e apportato modifiche alla Stazione spaziale internazionale.
- Ma la Stazione spaziale internazionale a che cosa serve?
- La Stazione spaziale internazionale è principalmente un laboratorio di ricerca scientifica.
- A bordo della Stazione spaziale internazionale si sperimenta una condizione di assenza di peso.
- L’assenza di peso permette di svolgere molti esperimenti impossibili sulla Terra.
- Come riporta un articolo del ‘La Stampa’ sono più di 2700 gli esperimenti effettuati a bordo della Stazione spaziale internazionale!

LA NOMINA DI SAMANTHA CRISTOFORETTI
- Il 28 maggio 2021 l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha annunciato che Samantha Cristoforetti guiderà la missione spaziale Expedition 68.
- L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è un’agenzia spaziale internazionale che coordina i progetti spaziali dei Paesi Europei.
- Oltre all’Agenzia Spaziale Europea le seguenti organizzazioni internazionali hanno partecipato alla scelta della comandante:
- L” agenzia degli Stati Uniti che si occupa di programma aerospaziale e ricerca aerospaziale;
- L” agenzia spaziale della Russia;
- L’ agenzia spaziale del Giappone;
- L’ agenzia spaziale del Canada.
- Samantha Cristoforetti è la prima donna europea a comando di una stazione spaziale.
- Inoltre è solo la terza donna al mondo al comando di una stazione spaziale.
LA VITA A BORDO DELLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE
- La vita a bordo della Stazione spaziale internazionale è molto particolare.
- A causa dell’assenza di gravità, infatti, gli oggetti tendono a volare.
- Vediamo che posto del piatto Cristoforetti usa delle tortillas.
- Perché il cibo non voli via spalma una crema di piselli sulla tortilla… e il gioco è fatto!
- Inoltre, gli spazi sono molto ridotti.
- Gli astronauti quindi dormono in alloggi molto piccoli.
- Nell’alloggio si trovano, infatti, un sacco a pelo e 2 computer.
- In questo video Samantha mostra gli alloggi:
CHI È SAMANTHA CRISTOFORETTI
- Samantha Cristoforetti è un’astronauta, aviatrice e ingegnere italiana.
- È nata a Milano nel 1977.
- È cresciuta, però, a Malè, in provincia di Trento.
- Nel 1966 consegue la maturità scientifica a Trento.
- Durante il liceo trascorre un anno negli Stati Uniti per uno scambio culturale.
- Nel 2001 consegue la laurea magistrale in ingegneria meccanica all’Università di Monaco di Baviera.
- È specializzata, inoltre, in propulsione aerospaziale e strutture leggere.
- Nel 2001 entra in Aeronautica militare.
- Nel 2005 si laurea in scienze aeronautiche presso l’Università Federico II di Napoli.
- Nel 2005 e 2006 si specializza anche negli Stati Uniti d’America con il programma Euro-NATO Joint Jet Pilot Training in Texas.
- Nel 2009 l’Agenzia spaziale europea seleziona Cristoforetti come astronauta .
- Samantha Cristoforetti è la prima donna italiana e la terza donna europea a diventare astronauta.
LA PRIMA MISSIONE DI SAMANTHA
- Nel 2014 l’Agenzia spaziale europea seleziona Samantha Cristoforetti per una missione.
- La missione è denominata Futura.
- Futura è iniziata il 23 novembre 2014 ed è terminata l’11 giugno 2015.
- La missione era diretta alla Stazione spaziale internazionale.
- Gli astronauti, tra cui Cristoforetti, hanno dunque trascorso più di un anno all’interno della Stazione spaziale internazionale.
- Il film Gravity del 2013 racconta della missione Expedition 42 in versione romanzata.
VITA PRIVATA E ALTRE ATTIVITÀ
- Samantha Cristoforetti ha avuto due figli con il compagno Lionel Ferra.
- Cristoforetti si occupa anche di divulgazione scientifica.
- Nel 2016 l’editore Feltrinelli ha pubblicato un libro per bambini dal titolo ‘Nello spazio con Samantha’.
- Questo libro Samantha racconta ai bambini la sua esperienza nello spazio.
- Nel 2018, invece, Cristoforetti ha pubblicato la sua autobiografia ‘Diario di un’apprendista astronauta’.
- Samantha è molto gelosa della sua vita privata: qui possiamo vedere una sua rara immagine durante la gravidanza.

- Possiamo solo augurare un grande ‘in bocca al lupo’ all’astronauta Samantha Cristoforetti per la sua avventura da comandante della missione Expedition 68!