19 Luglio 2023 |

Tempo di lettura: 21'

IL SALARIO MINIMO SPIEGATO IN BREVE

salario minimo spiegato facile

Il salario minimo è il valore minimo di paga oraria che datore di lavoro deve rispettare per legge.

IL FATTO.

Il 3 luglio i partiti dell’opposizione (Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Azione, +Europa, Alleanza Verdi e Sinistra Italiana) hanno presentato una proposta di legge sul salario minimo.

Italia Viva (partito di Matteo Renzi) è all’opposizione ma non ha firmato la proposta di legge.

I partiti al governo sono contrari al salario minimo.

Il testo della proposta sarà discusso alla Camera dei deputati entro il 28 luglio.

Non ha possibilità di diventare legge, perché la maggioranza è contraria.

È importante però perché i partiti dell’opposizione sono riusciti a presentare una proposta condivisa su un tema importante.

La proposta prevede questi punti principali.

  • Paga oraria lorda non inferiore ai 9 euro.
  • Il salario minimo deve riguardare non solo i lavoratori dipendenti ma anche i lavoratori a progetto e gli autonomi.
  •  12 mesi ai datori di lavoro che pagano retribuzioni inferiori ai 9 euro lordi l’ora per mettersi in regola.
  • Un sostegno economico alle aziende per mettersi in regola.
  • La costituzione di una commissione presso il ministero del Lavoro per l’aggiornamento annuale del salario minimo.

LE RETRIBUZIONI e I CONTRATTI IN ITALIA.

Secondo i dati dell’INPS in Italia sono 4,5 milioni i lavoratori e le lavoratrici che guadagnano meno di 9 euro lordi l’ora.

Questi lavoratori lavorano soprattutto nella logistica (trasporto e immagazzinamento delle merci), la ristorazione, il turismo, i beni culturali e l’assistenza alle persone.

I contratti collettivi nazionali regolano la maggior parte dei rapporti di lavoro tra aziende e dipendenti.

In Italia i contratti di lavoro sono quasi mille e stabiliscono anche un minimo salariale.

Questi contratti sono concordati tra i rappresentanti dei lavoratori (sindacati) e i datori di lavoro.

I datori di lavoro possono stipulare i contratti con piccoli sindacati che firmano i cosidetti “contratti pirata” che consentono salari molto bassi.

Questi contratti sono molto diffusi, ad esempio, nella logistica.

Un altro problema è che i contratti di lavoro scadono dopo alcuni anni per consentire una nuova contrattazione che tenga conto, ad esempio, dell’aumento del costo della vita.

I datori di lavoro, però, non firmano i nuovi contratti che aumenterebbero il costo del lavoro.

Sono 591 i contratti nazionali di lavoro scaduti al 31 dicembre 2022, cioè il 62 per cento del totale.

 Ma se si guarda ai 30 contratti più importanti, si può dire che più della metà dei lavoratori italiani nel settore privato – 6,8 milioni su 12,8 milioni – aspettano, alcuni da anni, di vedere adeguati i loro salari.

IL SALARIO MINIMO IN UNIONE EUROPEA.

27 Paesi formano l’Unione Europea.

22 Paesi hanno il salario minimo; i Paesi che non prevedono il salario minimo sono: Danimarca, Austria, Finlandia e Svezia e Italia.

L’Unione Europea dal fine ottobre 2022 ha la direttiva per salari minimi adeguati.

Gli stati membri avranno tempo fino al 15 novembre 2024 per adeguarsi.

La direttiva non obbliga a introdurre un salario minimo e non impone un livello.

La direttiva si occupa della gestione del salario minimo nei singoli Paesi e del controllo dei dati.

Una delle critiche alla proposta di legge è che prevede una salario minimo alto (9 euro).

In Unione Europea Germania, Francia e Lussemburgo, I Paesi Bassi, l’Irlanda hanno un salario minimo superiore ai 9 euro.

Il salario minimo di 9 euro in Italia però, risulta alto se lo paragoniamo al salario mediano.

Il salario mediano indica il valore del salario sotto il quale sta la metà dei lavoratori e sopra l’altra metà.

In Italia il salario mediano è di 12 euro lordi l’ora; il salario minimo sarebbe quindi il 75 per cento del salario mediano.

In Germania ad esempio è il 51 per cento del salario mediano.

Il salario minimo in Italia quindi è alto rispetto al salario mediano.

Questo perché i salari in Italia sono molto bassi; sono inferiori alla media europea del 12 per cento.

LEGGI ANCHE: LOGISTICA SPIEGATA IN BREVE.

Per approfondire: Cosa si sa della proposta delle opposizioni sul salario minimo.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *