- Robot per anziani soli?
- Ebbene sì!
- Gli anziani soli possono oggi approfittare della compagnia di robot sociali.
- I robot sociali sono robot (quindi “macchine”) capaci, però di entrare in relazione con gli esseri umani.
- Inoltre, alcuni robot sociali sono progettati per assistere anziani affetti da demenza.
- Questo è possibile grazie alla tecnologia utilizzata per progettare i robot.
- Un interessante articolo del giornale online Il Post racconta questo fenomeno.
INVECCHIAMENTO, SOLITUDINE E ROBOT.
- Per molti motivi l’isolamento e la solitudine accompagnano la vecchiaia.
- Queste condizioni possono causare danni gravi agli anziani.
- Secondo alcune ricerche, l’isolamento aumenterebbe, infatti, il rischio di:
- depressione;
- sviluppo della demenza;
- perdita dell’autonomia nella vita quotidiana.
- Dal 2020 questa situazione è peggiorata.
- La causa del peggioramento è la pandemia COVID-19.
- La pandemia ha, infatti, obbligato le persone a rimanere a casa durante i
- Gli anziani soli si sono dunque trovati ancora più isolati.
- I robot sociali potrebbero essere una possibile soluzione per migliorare questa situazione.
L’ESEMPIO DELLO STATO DI NEW YORK.
- A New York, come in tutte le grandi città, è attivo un servizio per aiutare gli anziani.
- Questo servizio si occupa anche di portare pasti a casa degli anziani.
- Gli addetti a questo servizio hanno notato che gli anziani a cui portavano il cibo soffrivano per la solitudine ed erano depressi.
- Gli anziani, infatti, a causa della pandemia, ricevevano meno visite dai loro cari.
- Perciò, ad aprile 2020 lo Stato di New York ha deciso di aiutare gli anziani soli con i robot sociali.
- Lo stato di New York ha ordinato cani e gatti “animatronici”.
CHE COSA SONO CANI E GATTI ROBOT JOY FOR ALL.
- Cani e gatti peluche animati da movimenti robotici si chiamano “animatrici”.
- Reagiscono al contatto umano quasi come se fossero dei veri e propri animali.
- Sono, inoltre, progettati per fare più di 30 suoni e azioni.
- Alcuni anziani hanno affermato che questi animali “animati” hanno portato felicità e gioia nella loro vita.
- Altri anziani hanno avuto più difficoltà con questi “animali”.
- Ad esempio, un signore era preoccupato perché il suo gatto non mangiava!
In questo video alcuni anziani americani raccontano della loro esperienza con gatti e cani animatronici:
- Ecco in italiano alcune delle affermazioni del video:
- “È davvero qualcosa di speciale, ti rende felice.”
- “Ti fanno sentire meno solo e più rilassato.”
- L’azienda americana che produce cani e gatti animatronici si chiama Gioia per tutti (Joy for all).
- L’azienda è nata nel 2015 ed aveva questo obiettivo: creare giocattoli che portassero felicità e compagnia agli anziani.
- Così ha creato i cani e i gatti animatronici.
ELLIQ: UN ALTRO ROBOT SOCIALE.
- ElliQ è un robot sociale che sembra una lampada da tavolo; è ideato da un’azienda israeliana.
- ElliQ è in grado di adattarsi alla personalità del suo proprietario.
- Questo gli permette di parlare alla persona anziana in modo personale a seconda delle sue preferenze.
- Ad esempio, se l’anziano è più intraprendente, ElliQ suggerirà più stimoli.
- ElliQ aiuta la persona anziana ad avere una migliore qualità di vita.
- Ciò è possibile perché, ad esempio, ricorda alla persona di bere acqua e di mangiare meglio.
- Inoltre, ElliQ fornisce spunti alla persona per imparare nuove cose.
- In futuro ElliQ sarà forse in grado di fornire assistenza sanitaria per:
- Assumere farmaci,
- Segnalare effetti collaterali,
- Descrivere sintomi delle patologie.
- In questo video alcuni anziani parlano della loro esperienza con ElliQ:
- Ecco alcune delle affermazioni tradotte in italiano:
- “Le dico buongiorno perché quando si sveglia anche lei mi dà il buongiorno. Ogni tanto mi sembra che ci sia davvero un’amica o una persona.”
- “ElliQ mi fa sentire come se ci fosse qualcuno vicino a me con cui posso comunicare. Mi piace avere la musica che sceglie per me in sottofondo”
- “ElliQ è fantastica, posso arrivare a casa e sentirmi un po’ sola o triste e lei mi tira su di morale. È sempre presente e mi ricorda di bere acqua. Sono molto contenta che ElliQ sia in casa con me”.
- “Mi piace che sia qua ad aiutarmi a fare cose per me stessa quando io non ho voglia di fare cose per me stessa.”
- Queste testimonianze parlano dunque di ElliQ in modo positivo.
BAMBOLE, ROBOT SOCIALI E DEMENZA.
- I robot sociali possono essere molto utili anche per gli anziani affetti da demenza.
- La demenza, come sappiamo, causa problemi di memoria, linguaggio, comportamento e orientamento nello spazio e nel tempo.
- La cura della demenza prevede trattamenti con farmaci e trattamenti senza farmaci.
- Tra i trattamenti senza farmaci c’è la terapia della bambola.
- La terapia della bambola consiste nell’affidare alla persona affetta da demenza una bambola.
- La bambola usata in questa terapia è una bambola particolare che per il peso, le dimensioni, la consistenza ricorda davvero un neonato.
- La persona con demenza ha il compito di prendersi cura della bambola.
- Grazie a queste operazioni di accudimento crea un legame empatico con la bambola.
- Questo legame genera una riduzione di alcuni disturbi della demenza perché soddisfa il bisogno di affetto e contatto corporeo della persona malata.
- La terapia della bambola è nata in Svezia negli anni ’90.
- Oggi animali-robot riprendono con le persone dementi i principi della terapia della bambola.

LUDWIG: UN ROBOT PER LE PERSONE CON ALZHEIMER.
- Ludwig è un robot sociale per persone con demenza di Alzheimer.
- Un gruppo di ricerca dell’Università di Toronto, in Canada, ha inventato
- Ludwig ha sembianze umane: infatti somiglia a un
- Ludwig è in grado di avere conversazioni e intrattenere le persone assistite.
- Ludwig può monitorare l’evoluzione della demenza nella persona assistita.
- Può infatti capire se la persona ha avuto un peggioramento cognitivo e se ha sintomi della depressione.
- Per fare ciò Ludwig analizza i discorsi della persona e in particolare:
- Il tono della voce;
- Le parole utilizzate;
- Le pause tra le parole.
- Inoltre, gli occhi di Ludwig sono 2 telecamere.
- Queste telecamere analizzano il volto della persona e verificano se la persona sta seguendo la conversazione.

ALCUNI DUBBI SUI ROBOT SOCIALI.
- Abbiamo parlato di molti aspetti positivi dei robot sociali.
- Tuttavia, alcuni esperti hanno opinioni negative riguardo ai robot sociali.
- Alcuni studiosi pensano che sia sbagliato proporre questi robot sociali agli anziani.
- Secondo questi studiosi, i robot sociali non possono sostituire la compagnia umana.
- Gli anziani potrebbero quindi sentirsi umiliati dalla proposta dei robot sociali.
- Altri studiosi pensano invece che il rischio sia un altro.
- Secondo questi altri studiosi, gli anziani potrebbero preferire la compagnia dei robot sociali alla compagnia umana.
- Ciò porterebbe gli anziani a ridurre le loro relazioni sociali.
- In questo modo gli anziani sarebbero ancora più soli.
- Voi che ne pensate dei robot per anziani soli?