27 Giugno 2022 |

Tempo di lettura: 17'

ELEZIONI AMMINISTRATIVE. SECONDO TURNO

IL CENTRO DESTRA PAGA LE DIVISIONI
risultati elezioni amministrative
  • DOMENICA 26 giugno c’è stato il secondo turno (ballottaggio) delle elezioni amministrative per rinnovare i sindaci di 65 città italiane.

VERONA. CENTROSINISTRA.

  • Ha vinto l’ex calciatore Damiano Tommasi, candidato civico sostenuto dal centrosinistra, contro Federico Sboarina, il sindaco uscente sostenuto da Fratelli d’Italia e Lega.
  • Tommasi ha preso più del 53%. è una vittoria notevole: Verona è infatti è una città dove da qusi 30 anni governa il centrodestra. I partiti del centrodestra e della destra si erano presentati divisi: Lega e Fratelli d’Italia sostenevano Sboarina, noto fra le altre cose per la sua vicinanza agli ambienti di estrema destra della città, Forza Italia Flavio Tosi, sindaco della città tra il 2007 e il 2017.

PARMA. CENTROSINISTRA.

  • Ha vinto il candidato di centrosinistra Michele Guerra.
  • Guerra ha battuto il candidato del centrodestra Pietro Vignali, sindaco tra il 2007 e il 2011.
  • Federico Pizzarotti, primo sindaco eletto dal Movimento 5 Stelle in un capoluogo ha governato Parma negli ultimi 10 anni.
  • Guerra era l’assessore alla Cultura dell’amministrazione Pizzarotti.
  • Al secondo turno elettorale anche il PD ha sostenuto Guerra.
  • Il candidato del centrodestra non era sostenuto da Fratelli d’Italia.

PIACENZA. CENTROSINISTRA.

  • Ha vinto la candidata del centrosinistra Katia Tarasconi.
  • Ha battuto la sindaca uscente Patrizia Barbieri, di centrodestra.

CATANZARO. CENTROSINISTRA.

  • Catanzaro era l’unico capoluogo di Regione al voto.
  • Ha vinto il candidato del centrosinistra Nicola Fiorita.
  • Fiorita ha ribaltato il risultato del primo turno elettorale.
  • Il candidato di centrodestra era Donato, che fino a qualche settimana fa era esponente del Partito Democratico. Non  aveva ricevuto l’appoggio di Fratelli d’Italia (che aveva presentato un proprio candidato).
  • Anche altri 2 candidati di centrodestra avevano ottenuto buoni risultati.
  • Per questo motivo l’elezione di Fiorita è una sorpresa.

ALESSANDRIA. CENTROSINISTRA.

  •  Ha vinto il candidato di centrosinistra Giorgio Angelo Abonante.
  • Anche Il Movimento 5 Stelle ha sostenuto Abonante.
  • Gianfranco Cuttica di Revigliasco era ilcandidato del centrodestra.

CUNEO. CENTROSINISTRA.

  • Ha vinto Patrizia Manassero, ex senatrice del PD.
  • Franco Civallero, imprenditore ed ex vice presidente della Bre Banca Lannutti Cuneo era il candidato del centrodestra.
  • Tutto centrodestra unito sostenuta Civallero.

MONZA. CENTROSINISTRA.

  • Ha vinto Paolo Pilotto.
  • Pilotto ha sconfitto il sindaco uscente Dario Allevi.
  • Allevi ha governato negli ultimi 5 anni ed era sostenuto da tutti i partiti di centrodestra.

BARLETTA. CENTRODESTRA.

  • Ha vinto Cosimo Cannito del centro destra.
  • Cannito  è stato già sindaco della città tra il 2018 e il 2021; in seguito è stato sfiduciato.
  • Cannito ha battuto la candidata del centrosinistra Santa Scommegna.

FROSINOSE. CENTRODESTRA.

  • Ha vinto Riccardo Mastrangeli del centrodestra.
  • Ha ottenuto oltre il 55 per cento dei voti e ha battuto Domenico Marzi.

LUCCA. CENTRODESTRA.

  • Ha vinto Mario Pardini del centrodestra.
  • Pardini ha battuto Francesco Raspini, assessore ai Lavori pubblici, più votato al primo turno con il 42,65 per cento dei voti.
  • Il centrosinistra aveva amministrato Lucca negli ultimi 10 anni.
  • Per vincere al ballottaggio il centrodestra ha scelto di formare un’unica coalizione, con Fabio Barsanti, ex attivista di CasaPound, il movimento di estrema destra.

GORIZIA. CENTRODESTRA.

  • Ha vinto Rodolfo Ziberna del centrodestra.
  • Ziberna er il sindaco uscente, sostenuto da tutti i partiti del centrodestra.
  • Ziberna ha battuto Laura Fasiolo, sostenuta dal centrosinistra e dal Movimento 5 Stelle.

VITERBO. CENTRODESTRA/LISTA CIVICA.

  •  Ha vinto Chiara Frontini, candidata civica di centrodestra.
  • Frontini era consigliera uscente, ex esponente di Alleanza Nazionale.
  • Ha battuto la candidata del centrosinistra Alessandra Troncarelli.
  • Il centrodestra si è presentato diviso con una  candidata di Fratelli d’Italia, e un candidato sostenuto da Lega e Forza Italia.

COMO. CENTRODESTRA/LISTA CIVICA.

  • Como c’è stato il primo ballottaggio senza centrodestra da quando esiste l’elezione diretta del sindaco, cioè dal 1993.
  • Ha vinto Alessandro Rapinese, sostenuto da una lista civica.
  • Rapinese ha preso il 55% dei voti: aveva ricevuto il sostegno per il secondo turno di Matteo Salvini, leader della Lega, ma non di Forza Italia e Fratelli d’Italia.

Per approfondire: Il centrodestra è uscito piuttosto male dalle amministrative da il Post.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *