5 Dicembre 2019 |

Tempo di lettura: 12'

CONSUMARE E NON CONSUMARE

proteste contro il black friday

IL BLACK FRIDAY

  • In questi giorni si è parlato molto del Black Friday (Venerdì Nero, in inglese).
  • Il venerdì nero cade il giorno dopo alla Festa del Ringraziamento.
  • La Festa del Ringraziamento si festeggia negli Stati Uniti e in Canada.
  • Questa festa si celebra il quarto giovedì del mese di novembre.
  • La moda del Venerdì Nero è iniziata negli anni Sessanta.
  • In questo giorno, negli Stati Uniti, i negozi scontano la merce fino all’80 per cento.
  • L’origine del nome “Venerdì Nero”, non è chiara.
  • Forse quel venerdì è nero, perché folle di persone invadono le città e i negozi.
  • La corsa allo sconto, spesso, porta le persone ad acquistare qualsiasi cosa.
  • Per questo motivo il Venerdì Nero è diventato un simbolo del consumismo.
  • Nel 2013, ad esempio, negli Stati Uniti 80 milioni di persone hanno fatto acquisti il Venerdì nero.
  • Come se l’intera popolazione della Germania facesse acquisti lo stesso giorno.
proteste contro il black friday

IL BLOCK FRIDAY

  • Venerdì per il futuro è un movimento internazionale di protesta.
  • Il movimento è organizzato in questo modo.
  • Alcuni venerdì gli studenti non frequentano le lezioni per partecipare a manifestazioni.
  • Queste manifestazioni chiedono ai governanti di agire contro il riscaldamento globale.
  • Greta Thunberg, la famosa studentessa svedese, ha dato il via a questo movimento.
  • Quest’anno il 29 novembre, giorno del Venerdì nero, si è svolta la quarta manifestazione del Venerdì per il futuro.
  • I ragazzi hanno chiamato questo giorno “Block Friday” per protestare contro il consumismo e l’usanza del Venerdì Nero.
  • Lo slogan della manifestazione è “vergognati di comprare“.
proteste contro il black friday
  • I ragazzi si ribellano, innanzi tutto, contro il consumismo del mondo della moda.
  • Uno studio di un’importante fondazione, infatti, sostiene che l’industria della moda è responsabile del 10 per cento dei gas serra complessivi.
  • I gas serra sono i responsabili del riscaldamento globale.

LEGGI ANCHE: LA PRODUZIONE TESSILE E L’INQUINAMENTO

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *