- Siamo negli Stati Uniti, è il 1980.
- Robert si iscrive in un’Università dello Stato di New York.
- Robert è un ragazzo con un quoziente di intelligenza molto alto e ha anche un bel fisico, perché fa molto sport.
- Robert come tutte le matricole universitarie, è un po’ timoroso e impacciato.
- Tutti gli studenti, però, sono molto gentili con lui, lo salutano amichevolmente.
- Robert è stupito e, soprattutto, non capisce perché tutti lo chiamino Eddy.
- Il suo compagno di stanza gli spiega che lui, Robert, è identico a un ragazzo che aveva frequentato l’Università fino all’anno precedente.
- Questo ragazzo si chiamava, appunto, Eddy.
- Il compagno di stanza aggiunge che Eddy era nato a Long Island il 12 luglio del 1961 e che era stato adottato.
- A quel punto le coincidenze sono troppe: anche Robert è nato a Long Island il 12 luglio 1961 e anche lui, come il suo sosia Eddy, è stato adottato!
- Robert vuole vederci chiaro e decide di trovare Eddy.
- i due ragazzi si incontrano e scoprono di essere gemelli.
- La loro storia finisce sui giornali locali.
- Una signora legge l’articolo, vede la foto dei gemelli e capisce che anche suo figlio adottivo, David, è gemello di Robert e Eddy.
- I tre gemelli diventano famosi e hanno addirittura una piccola parte in un film di Madonna.
- Poco per volta scoprono di essere stati separati “per esperimento”.
- Due sociologi americani, infatti, separavano apposta gemelli dati in adozione.
- Il loro scopo era valutare come l’ambiente sociale influisca sulle persone.
- Per questo ciascuno dei gemelli venne affidato a tre famiglie appartenenti a ceti sociali differenti.
- Robert a una coppia benestante, Eddy a un nucleo della classe media, David a due coniugi della classe operaia.
- Ogni anno i sociologi sottoponevano i gemelli separati a test per verificare come crescessero.
- La vita di tre persone era quindi un esperimento e tre persone erano, per gli studiosi, simili a cavie da laboratorio.
- Eddy, che soffriva di depressione, nel 1995 si tolse la vita non sopportando che la sua vita era stata manipolata.
- I due fratelli superstiti hanno fatto causa all’Agenzia d’adozioni.
- Lo studioso che era a capo del progetto è morto nel 2008; non si è mai pentito e ha sempre detto che l’esperimento era molto importante.
- I risultati dell’esperimento saranno resi pubblici nel 2066 quando Robert e David avranno 105 anni.
- Sulla loro vicenda è stato girato un documentario che concorrerà agli Oscar l’anno prossimo.