21 Settembre 2023 |

Tempo di lettura: 10'

ALASKA: TROVATE PERLE VENEZIANE ARRIVATE PRIMA DI COLOMBO

GLI STUDIOSI LE COLLOCANO TRA IL 1440 E IL 1480
  • Vi raccontiamo in breve un’importante scoperta archeologica avvenuta in Alaska.
  • Archeologi hanno scoperto perle di vetro veneziane in Alaska che risalgono a prima della scoperta dell’America.

IL FATTO.

  • Il fatto che abitanti europei fossero giunti in America prima di Cristoforo Colombo è un fatto certo.
  • In Canada, ad esempio, ci sono tracce della presenza dei Vichinghi di poco posteriori all’anno Mille.
  • Questo fatto nulla toglie all’impresa di Colombo che scoprì e disegnò una rotta stabile per viaggiare tra l’Europa e le Americhe.
  • Oggi, però, la storia degli scambi tra Europa e Americhe si arricchisce di una nuova scoperta.
  • Alcuni studiosi, infatti, hanno trovato perle di vetro veneziane in Alaska.
  • Sono color turchese, grandi come mirtilli e sono state trovate accanto a dischi di rame.
  • Probabilmente facevano parte di orecchini o collane.

I SITI ARCHEOLOGICI IN ALASKA.

  • Da tempo archeologi lavorano  a Punyik Point in Alaska.
  • Punyik Point è un antico insediamento degli Inuit (Esquimesi)  ed era un luogo stagionale di caccia al caribù e per la pesca alle trote. 
  • Qui  altri due archeologi negli anni ’50 e ’60 avevano trovato alcune perle di vetro veneziani.
  • Non erano, però, riusciti a attribuire una data alle perle trovate.
  • Nel 2004 due archeologi tornano a Punyik Point e trovano alcune altre perle.
  • Questa volta fortunatamente insieme alle perle ci sono alcune fibre vegetali.
  • Ci sono metodi per datare i materiali organici.
  • Lavorando sulle fibre vegetali gli studiosi hanno scoperto la data delle perle di vetro e hanno stabilito che sono arrivate in Alaska tra il 1440 e il 1480.
  • Queste perle sono i primi manufatti europei trovati in America e sono l’unica prova materiale di un manufatto europeo presente in America prima di Colombo.
  • Per arrivare in Alaska da Venezia le perle hanno viaggiato per 16mila chilometri, percorrendo la Via della Seta.
L'immagine mostra la cartina del viaggio che partendo da Venezia arriva in Alaska
  • Da Venezia, infatti, le perle sono arrivate in Cina; poi dalla Cina sono arrivate in Siberia.
  • In Siberia sono state caricate su un’imbarcazione e hanno attraversato lo stretto di Bering per arrivare in Alaska.

LE PERLE DI VETRO VENEZIANE.

  • Una curiosità: le perle veneziane sono entrate nel patrimonio Unesco.
  • L’arte di fare le famose perle di vetro di Murano, le perle veneziane, è stata inserita dall’Unesco nel “patrimonio culturale immateriale dell’umanità”.
Perle di vetro veneziane (particolare della scultura Dynamei dell’artista Michela Vianello, realizzata per la fornace Andromeda). https://www.serenissima.news/perle-veneziane-in-patrimonio-unesco/
CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *