25 Novembre 2020 |

Tempo di lettura: 13'

PERCHÉ LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE È IL 25 NOVEMBRE

IN ONORE DELLE 3 SORELLE MIRABAL UCCISE DAL DITTATORE DEL LORO PAESE
le sorelle mirabal

IL CONTESTO.

  • Siamo nella Repubblica Domenicana.
  • La Repubblica Domenicana si trova nella Grandi Antille, ai Caraibi.
  • Questo Stato occupa i due terzi dell’isola Hispanola; l’altro terzo è occupato da Haiti.
  • Siamo nel 1960, esattamente 60 anni fa.
  • A Santo Domingo è al potere, da 30 anni, Rafael Leónidas Trujillo.
  • Trujillo è un dittatore spietato: durante il suo governo si calcola che morirono circa 50 mila oppositori.

LE SORELLE MIRABAL.

  • Le sorelle Mirabal, Patria, Minerva e María Teresa nascono a Santo Domingo da una famiglia benestante.
  • santo Domingo è la capitale della Repubblica Domenicana, una delle isole dei Caraibi.
  • Minerva è la più intellettuale e la più energica delle tre sorelle.
  • Il 13 dicembre 1949 Minerva, durante una festa, espone le sue idee politiche e sfida apertamente il dittatore che la stava corteggiando.
  • Quella data segna l’inizio delle rappresaglie contro Minerva e tutta la famiglia Mirabal.
  • Ci sono periodi di detenzione in carcere per il padre e la confisca dei beni per la famiglia.
  • Minerva, unica donna con un’amica in un gruppo di uomini, il 9 gennaio del 1960 tiene nella sua casa la prima riunione di cospiratori contro il regime.
  • Questa riunione segna  la nascita dell’organizzazione clandestina rivoluzionaria Movimento del 14 giugno.
  • Le tre sorelle e i mariti militano nel movimento  opponendosi alla dittatura.
  • Il nome  in codice delle sorelle è Mariposas (“Farfalle”).
  • La loro opera rivoluzionaria è tanto efficace che il dittatore afferma “Ho solo due problemi: la Chiesa cattolica e le sorelle Mirabal”.
  • Nel gennaio del 1960 la polizia segreta scopre il movimento.
  • I componenti del movimento sono perseguiti e incarcerati.
  • Anche  le sorelle Mirabal e  mariti finiscono in carcere.
  • Molti oppositori sono inviati al carcere di “La 40” (carcere di tortura e morte).
  • Le sorelle sono liberate alcuni mesi dopo, ma i mariti restano in carcere.
  • Il 25 novembre 1960 le sorelle Mirabal, accompagnate dall’autista Rufino de la Cruz, vanno a fare visita ai mariti in carcere.
  • L’auto sulla quale viaggiano le tre sorelle e l’autista viene fermata dalla polizia segreta.
  • Le sorelle e l’autista sono uccisi a bastonate.
  • Le sorelle, prima di essere uccise, sono violentate.
  • Gli assassini, poi, cercano di simulare un incidente d’auto.
  • L’omicidio delle tre sorelle provoca un’onda di emozione ed indignazione che travolge, finalmente, la dittatura.
  • Ecco perché nel 1999 l’Assemblea generale delle Nazioni unite ha scelto proprio il 25 novembre come Giorno internazionale per eliminare la violenza contro la donna.
CONDIVIDI

Un pensiero su “PERCHÉ LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE È IL 25 NOVEMBRE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *