- Ecco la TERZA Parola buona:
ARMONIA.
Quando le abitudini sono rivoluzionate, restano mute le note che compongono la colonna sonora della nostra esistenza. Se siamo colpiti nell’animo, emettiamo voci sottotono e tutto il nostro vivere è scordato.
«Sono venuto per il pianoforte, che è uno strumento a percussione». Così si presentava l’accordatore con la sua borsa di pelle nera piena di strani punteruoli, bulini e chiavi a stella.
- Accarezzava il piano, perché il troppo caldo e il troppo freddo deformano le parti in legno e una fonte di calore, anche il sole diretto, è fatale per le vernici e le corde. Poi, il pianoforte era ridotto all’essenziale, come quelli condotti in un laboratorio di restauro. Lo strumento pareva una nave messa in secca con l’ossatura in ghisa a sostenere le corde percosse da martelletti. Corde uniche quelle delle note più basse e fino a tre corde quelle dei suoni più acuti. Partendo dal La del diapason, picchiettava i 52 tasti bianchi e i 36 neri, senza pronunciare alcuna parola. Tutto vibrava per un intero pomeriggio tranne quando infilava tra le corde i cunei di gomma e i panni di feltro. La voce dello strumento rinasceva dalle mani dell’accordatore e, a quel punto, il mio piano domestico avrebbe potuto accompagnare un concerto al Donizetti, il teatro della città dove sono nato e cresciuto, Bergamo.
- Prima della prova finale, si concedeva una pausa. Metteva fuoco al tabacco e domandava mezzo bicchiere di vino rosso a mia madre.
- L’accordatore di pianoforti che tendeva le corde a lungo battute e che riparava con mano chirurgica i meccanismi inceppati, aveva una storia particolare. Sapevo che alle spalle di quell’uomo c’era un dolore irreparabile. Da piccolo, a sei anni, aveva perso il fratello gemello colpito da meningite. Tuttavia, non aveva lasciato vincere il muto silenzio e il suo orecchio aveva continuato a cercare la forza della voce anche là dov’era smarrita.
La terza parola buona è Armonia.
- Quando si fanno fluire i suoni, i corpi e le energie in un unico accordo, otteniamo una migliore conoscenza di noi stessi. Dopo un colpo del destino, si può tornare ad avvertire un dialogo armonioso se si mantiene una predilezione per l’essenziale della vita e si esercita una paziente dedizione a custodirla.
TESTO EASY TO READ (ETR)
- La parola buona della settimana è ARMONIA che è un insieme equilibrato di suoni, parole, oggetti, persone… perfetto e bello, come la danza di una coppia di ballerini.
- La nostra vita può essere vista come una musica o una danza, che, quando c’è una crisi, si interrompe: la musica diventa silenzio e la danza si ferma. I suoni e le voci non si capiscono più, così come i movimenti sembrano senza ritmo e senza significato. La vita perde il suo senso.
- A casa mia c’era un pianoforte, che è uno strumento musicale in cui le corde vengono percosse, come un tamburo, da piccoli martelli.
- Ogni tanto veniva l’accordatore che è una persona che ripara i pianoforti.
L’accordatore veniva con una borsa di pelle nera con dentro diversi e strani strumenti. - L’accordatore accarezzava il piano, come per consolarlo. Le parti del pianoforte che sono di legno soffrono se fa troppo caldo o troppo freddo e cambiano forma. E così la musica non è più bella e armoniosa.
- Poi l’accordatore smontava il pianoforte in tanti parti come si fa in un laboratorio dove si riparano oggetti.
- Lo scheletro di metallo del pianoforte, con sopra le corde e piccoli martelli, sembrava una nave portata sulla riva e smontata.
- L’accordatore poi, senza dire neanche una parola, provava a suonare il pianoforte e con le dita toccava i 52 tasti bianchi e i 36 tasti neri.
- L’aria vibrava per un pomeriggio intero, i suoni si fermavano solo quando l’accordatore metteva tra le corde pezzi di gomma e di stoffa.
- Il pianoforte di casa mia tornava come nuovo e avrebbe potuto partecipare a un concerto al teatro più importante di Bergamo, la città dove sono nato.
- L’accordatore, prima di provare il pianoforte, si fermava per fumare la pipa e bere un bicchiere di vino rosso.
- La persona che riparava i pianoforti aveva una storia particolare, in cui c’era un grande dolore. Quando l’accordatore era un bambino, era morto suo fratello gemello che si era ammalato di meningite.
- Però non si era chiuso nel silenzio della sofferenza, infatti quando si soffre spesso le persone vogliono restare sole e non parlano con le altre persone.
- L’accordatore con il suo orecchio allenato a sentire il suono dei pianoforti aveva cercato la voce che aveva perso, la voce di suo fratello.
La parola della settimana è Armonia.
- La conoscenza di noi stessi diventa migliore quando si lasciano scorrere suoni, corpi ed energie e riusciamo a tornare a danzare tutti insieme.
- La musica e la danza della vita, la serenità possono ricominciare anche dopo un dolore forte. L’armonia può ritornare se si è attenti a ciò che amiamo veramente.
[Testo in scrittura ETR – Easy To Read, “facile da leggere”- a cura del team ETR della Cooperativa Accaparlante–Associazione “Centro Documentazione Handicap”]
Video in Lingua dei Segni Italiana (LIS) con sottotitoli


Clicca QUI per accedere al video LIS.

TESTO IN CAA.


Così Ilaria Sabbatini ci spiega questo scatto “Questo è il vaso mignon dove ho deciso di seminare i semi di melo che ho trovato in un frutto all’inizio della quarantena.”
Foto di Ilaria Sabbatini per #ParoleBuone.