3 Settembre 2023 |

Tempo di lettura: 9'

OPPENHEIMER

Il film di Nolan sullo scienziato "padre della bomba atomica"
oppenheimer la trama del film in breve

Oppenheimer è un film del regista Christopher Nolan.

Racconta la vita dello scienziato americano J. Robert Oppenheimer considerato uno dei padri dell bomba atomica.

Il film inizia con il racconto di Robert studente a Cambridge e lo segue nel suo ritorno negli Stati Uniti.
Nel 1942, in piena Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti sono convinti che la Germania Nazista stia sviluppando un’arma nucleare.

Il generale Groves recluta Oppenheimer per guidare il progetto per sviluppare una bomba atomica (il progetto Manhattan).
Nei laboratori ultra segreti a Los Alamos, nel deserto del New Mexico, lo scienziato e la sua squadra di esperti iniziano a progettare l’arma nucleare.

Dopo la resa della Germania, alcuni scienziati del progetto mettono in dubbio l’importanza della bomba.

Oppenheimer, invece, ritiene che il suo utilizzo metterà rapidamente fine alla guerra in corso nel Pacifico e salverà vite alleate.

Dopo il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki il numero delle vittime della bomba atomica perseguita Oppenheimer.

Oppenheimer è consulente della Commissione per l’energia atomica degli Stati Uniti (AEC) ed contrario alla prosecuzione di ricerche nucleari.

In seguito, in piena guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica, le sue amicizie con i comunisti sono usate contro di lui.

La sua influenza politica e la sua immagine pubblica subiscono un danno.

Nel 1963, il presidente Lyndon B. Johnson consegna a Oppenheimer il Premio Enrico Fermi come gesto di riabilitazione politica.

Ecco il trailer del film.

LEGGI ANCHE: GIOCO DI PAROLE 105 : CASELLARIO MAGICO

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *