- Ogni tanto la questione del golfo Persico ritorna di attualità internazionale.
- Se nel prossimo mese di maggio o stretto di Hormuz venisse chiuso potrebbe accadere una grave depressione e una grave crisi mondiale.
- Le otto nazioni interessate sono un mix di potenze eurasiatiche: Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Turchia, in più Italia e Grecia.
- Gli USA con le sanzioni all’Iran potrebbero causare un pericoloso scenario geopolitico/e geoeconomico.
- La leadership iraniana, se provocata fino al punto di non ritorno, farà scatterà l’allarme rosso.
- Ho esperienza diretta per aver navigato in lungo in largo il Golfo Persico e attraversato l’ombellico del mondo, lo stretto di Hormuz tra Oman e Iran.
- Teheran potrebbe bloccare lo stretto di Hormuz.
- I media occidentali tengono un basso profilo e molte classi al potere in tutto l’Occidente sembrano non rendersi conto che, se lo stretto di Hormuz venisse chiuso, il risultato sarebbe una depressione economica globale assolutamente catastrofica.
- Considerando i precedenti storici, Washington potrebbe essere in grado di creare un falso incidente nel Golfo Persico, così come era avvenuto nel Golfo del Tonkino in Vietnam.
PERCHÉ LO STRETTO DI HORMUZ È STRATEGICO.
- Se Teheran fosse completamente messa con le spalle al muro da Washington, senza via d’uscita, e cioè quella di chiudere lo Stretto di Hormuz, interromperebbe immediatamente il 25% delle forniture globali di petrolio.
- I prezzi del greggio potrebbero salire ad oltre 500 dollari, anche fino a 1000 dollari al barile.
- Ciò darebbe inizio ad una reazione a catena, neanche la Russia sarebbe in grado di stabilizzare il mercato.
PERCHÉ GLI USA NON SONO IN GRADO DI TENERE APERTO LO STRETTO.
- Si discute pacatamente nelle conversazioni private all’Harvard Club, o nelle simulazioni belliche del Pentagono del fatto che, in caso di guerra contro l’Iran, la Marina degli Stati Uniti non sarebbe in grado di tenere aperto lo Stretto di Hormuz.
- Lo stretto, infatti, è minato con esplosivi telecomandati da Teheran.
- Inoltre missili russi con una velocità massima di Mach 2.9, sono schierati sulla costa settentrionale iraniana dello Stretto di Hormuz.
- Non c’è modo per le portaerei degli Stati Uniti di difendersi da una salva di questi missili.
- Poi ci sono i missili supersonici antinave SS-N-22 Sunburn, già esportati in Cina e in India, che volano ultra-bassi a 1.500 miglia all’ora, capaci di modificare la traiettoria ed estremamente mobili; possono essere lanciati dal pianale di un camion e sono stati progettati per superare il sistema di difesa radar Aegis degli Stati Uniti.
- Infine c’è l’enigma di come reagirebbe la Cina.
GLI OBIETTIVI DI TRUMP.
- L’attacco frontale all’Iran rivela come l’amministrazione Trump punti a rompere l’integrazione euroasiatica colpendo quello che dovrebbe essere il suo punto debole: il rifornimento energetico di Cina, India, Giappone.
- Cina, India e Giappone sono i tre Stati che interconnettono l’intero panorama della nuova Via della Seta, mettendo il difficoltà l’economica Eurasiatica, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, il Corridoio di Trasporto Internazionale Nord-Sud, l’espansione dei BRICS.
LA CINA.
- Non c’è dubbio che la partnership strategica cino-russa guarderà le spalle all’Iran.
- Pechino sa che la Marina degli Stati Uniti è in grado di tagliarla fuori dalle sue fonti di energia: è per questo che la Cina sta strategicamente aumentando le proprie importazioni di petrolio e di gas naturale dalla Russia.
- La Cina deve anche tenere conto di un’ipotetico controllo dello Stretto di Hormuz da parte degli Stati Uniti.
LA RUSSIA.
- Uno scenario plausibile potrebbe essere quello di Mosca che cerca di disinnescare l’esplosivo scontro tra Stati Uniti ed Iran, con il Cremlino e il Ministero della Difesa che si adoperano per far desistere il presidente Donald Trump e il Pentagono da qualsiasi attacco diretto contro l’Iran.
- L’inevitabile controparte [di uno sviluppo del genere] è l’escalation di operazioni segrete, la possibile messa in scena di attentati false-flag e di tutte le tattiche di guerra, direttamente e indirettamente, ma contro gli interessi iraniani, ovunque essi siano. In pratica, Stati Uniti ed Iran sono già in guera.
- Nell’ambito del più ampio scenario della frantumazione dell’Eurasia, l’amministrazione americana trae vantaggio dall’odio psicopatico wahhabita e sionista nei confronti degli Sciia.
- La pressione sull’Iran, favorirà, per tamponare sul mercato il deficit di petrolio iraniano,l’Arabia Saudita e Abu Dhabi.
- Molto di quello che ci riserva il futuro in questa saga dell’embargo petrolifero dipende dalla reazione dei vari vassalli e semi-vassalli. Il Giappone non avrà il coraggio di andare contro Washington. La Turchia combatterà.
- L’Italia cercherà di riottenere un’esenzione.
- Il caso dell’India è molto complicato: Nuova Delhi sta investendo nel porto iraniano di Chabahar per farlo diventare la piattaforma principale della propria Via della Seta, e collabora strettamente.
- La Cina, è ovvio, si limiterà ad ignorare Washington.
- L’Iran troverà i modi per continuare ad esportare petrolio, potrebbe usare la sua flotta di navi cisterna. Alcune delle sue petroliere potrebbero essere ancorate appena fuori dello Stretto di Hormuz. L’Iran viene punito senza pietà per aver bypassato il dollaro americano nelle contrattazioni petrolifere. Intanto appena queste voci si sono diffuse, molti distributori di carburanti hanno aumentato i prezzi al litro di oltre 2 euro. Staremo a vedere.