Come misurarlo senza pungere il ditoChi soffre di diabete conosce la pratica fastidiosa di pungersi il dito per misurare il livello di zuccheri nel sangue.È noto che i cani, grazie al loro olfatto, riescono a percepire quando i livelli di zuccheri sono troppo bassi.Ora un gruppo di ricercatori inglesi è riuscito a stabilire quale sostanza presente nel respiro del malato allerta il cane.I ricercatori hanno abbassato progressivamente gli zuccheri nel sangue di 8 donne e hanno scoperto che contemporaneamente si alzava il livello di isoprene.Non è ancora chiaro perché ciò avviene.La speranza è quella di arrivare ad un dispositivo in grado di misurare l’isoprene, esattamente come fanno i cani.Questo dispositivo potrà sostituire anche solo parzialmente il test della glicemia pungendosi con l’ago.