- Tra pochi giorni inizierà il G20 di Roma (30-31 ottobre 2021).
- Il G20 è un incontro di ministri, capi di Governo e di Stato per favorire lo sviluppo economico internazionale.
- Anche COP26 di Glasgow è imminente (31 ottobre-12 novembre 2021).
- La COP26 è la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
- La transizione ecologica è il processo di innovazione tecnologica per affrontare l’emergenza climatica e per tutelare l’ambiente.
- In merito al processo della transizione ecologica, si discute sul ruolo del nucleare.
- L’energia nucleare è prodotta a seguito di reazioni nucleari, cioè di trasformazioni fisiche dei nuclei degli atomi.
- L’atomo è una piccolissima unità di materia.
- Nell’articolo cerchiamo di spiegare in modo chiaro e breve:
- L’emergenza climatica.
- La petizione contro il nucleare.
- I Paesi europei e il nucleare.
- I sostenitori del nucleare.
- Gli effetti del nucleare.
- L’Intervento dell’Agenzia internazionale per l’Energia Atomica (AIEA).
- Gli ecologisti e i pacifisti.
L’EMERGENZA CLIMATICA.
- Il 6° rapporto IPCC delle Nazioni Unite ha ribadito l’allarme sull’emergenza climatica.
- Esperti nell’ambito del cambiamento climatico hanno sviluppato il rapporto IPCC.
- Il rapporto dice che:
- Bisogna agire velocemente e in modo radicale.
- Bisogna fermare l’innalzamento della temperatura della terra.
- La temperatura non deve innalzarsi di più di 1 grado e mezzo.
- Il rischio è che la temperatura invece si alzi di oltre 3 gradi.
LA PETIZIONE CONTRO IL NUCLEARE.
- La petizione di rispettarereferendum https://www.petizioni.com/rispettarereferendum chiede al governo italiano di Draghi di prendere una posizione contro il nucleare.
- La petizione chiede di rifiutare l’energia nucleare nella transizione ecologica.
- Rispettarereferendum chiede dunque che il governo di Draghi segua la Germania.
- La Germania ha, infatti, deciso di chiudere le sue centrali nucleari entro il 2022.
- Le Nazioni Unite e gli scienziati stanno facendo molta pressione sulla Commissione UE (una delle principali istituzioni dell’Unione Europea) perché decida in questo senso.
I PAESI EUROPEI E IL NUCLEARE.
- 10 Paesi europei, con a capo la Francia, sono invece forti sostenitori dell’energia nucleare.
- I sostenitori dell’energia nucleare sono:
- Francia,
- Bulgaria,
- Croazia,
- Repubblica Ceca,
- Finlandia,
- Ungheria,
- Polonia,
- Romania,
- Slovacchia.
I SOSTENITORI DEL NUCLEARE.
- I 10 Paesi europei sostenitori del nucleare vogliono inserire il nucleare tra le energie rinnovabili.
- L’obiettivo è camuffare la scelta a favore del nucleare come una scelta a favore del clima.
- Considerare il nucleare come una fonte di energia rinnovabile ha come effetto non dover ridurre le fonti di energia fossili (come carbone e petrolio).
- Infatti se l’energia nucleare diventa rinnovabile – aumenterebbe la percentuale di energie rinnovabili usate.
- Inserire il nucleare tra le energie rinnovabili, però, non ha senso.
- L’inquinamento radioattivo del nucleare è infatti enorme.
- Ed è sicuramente contro gli accordi internazionali per il clima.
GLI EFFETTI DEL NUCLEARE.
- Se l’Europa dovesse sostenere il nucleare come energia rinnovabile, avremmo come effetto:
- I fondi del Next Generation EU andrebbero anche all’industria di stato francese (Areva).
- Il Next Generation EU è il fondo per la ripresa economica dopo la pandemia.
- Le vecchie centrali nucleari russe in Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Bulgaria funzionerebbero per altri 40 anni.
- Ricordiamo a ricerca sul nucleare civile è infatti anche la base per le armi nucleari.
- I finanziamenti europei per le energie rinnovabili, quindi, andrebbero a sostenere le attività militari.
L’INTERVENTO DELL’AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA (AIEA).
- L’Agenzia internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) ha pubblicato un intervento per la Cop26.
- Il rapporto è Nuclear Energy for a Net Zero World, cioè Energia nucleare per un mondo a zero emissioni.
- I sostenitori dell’iniziativa sono, non a caso. potenze nucleari militari:
- Stati Uniti,
- Cina,
- Russia,
- Francia,
- Gran Bretagna.
- Il testo sostiene che il nucleare sia energia pulita.
- Qui potete trovare il rapporto https://www.iaea.org/resources/brochure/nuclear-energy-for-a-net-zero-world.
- Il rapporto:
- sottolinea l’importanza del nucleare fino ad oggi.
- sostiene che il nucleare possa sostituire i combustibili fossili, soprattutto il carbone.
- afferma che il nucleare può lavorare insieme alle fonti rinnovabili dell’eolico (del vento) e solare (del sole).
- incoraggia agli investimenti pubblici e privati nell’energia nucleare.
- afferma che il nucleare ha un impatto neutro sull’ambiente.
- aggiunge che l’estensione della durata del funzionamento delle centrali nucleari a 60 anni garantirebbe basse emissioni di carbonio.
- afferma che l’investimento nel nucleare produrrebbe quasi 400 mila posti di lavoro in 10 anni.
GLI ECOLOGISTI E I PACIFISTI.
- Gli ecologisti e pacifisti si stanno organizzando in direzione opposta.
- Gli ecologisti e pacifisti vogliono:
- Abbandonare il nucleare, sia civile che militare.
- Il disarmo, cioè rinunciare alle armi.
- Le guerre e le attività militari hanno infatti un impatto ambientale enorme.
- Producono, infatti, circa il 20 per cento delle emissioni globali.
- Si chiede quindi il taglio delle spese militari e della produzione di armi.
- Si chiede, inoltre, di cessare ogni conflitto.
C’è un appello in questo senso degli ecopacifisti scozzesi per una mobilitazione internazionale su pace e clima da svolgersi nella giornata del 4 novembre.
Maggiori informazioni su questa iniziativa è possibile trovarle sul blog collettivo: https://paceeclimaallacop26.