10 Novembre 2023 |

Tempo di lettura: 9'

NON C’È POSTO PER TE!

Campagna di sensibilizzazione per l’equità di accesso ai Servizi Antiviolenza
non c'è posto per te

Le case rifugio sono luoghi dove le donne che hanno subito violenza possono abitare quando sono in pericolo.

L’ultimo rapporto Istat sulla di violenza di genere ci dice che il 94% delle Case rifugio usa criteri per escludere dall’accoglienza alcune categorie di donne e i loro figli.

Anche altri Servizi Antiviolenza non proteggono alcune categorie di donne.

Sono spesso escluse dai Servizi Antiviolenza donne che hanno particolari svantaggi (ad esempio: donne con dipendenze, donne con disabilità, senza fissa dimora, vittime di tratta, ecc.).

Ciò è in contrasto con la Convenzione di Istanbul che costituisce il riferimento normativo più elevato in tema di contrasto alla violenza di genere.

L’Italia ha ratificato la Convenzione di Istanbul e deve rispettarla.

La campagna di sensibilizzazione “Non c’è posto per te!” vuole che nessuna donna vittima di violenza sia più esclusa dai Servizi in loro difesa.

Per questo rivolge specifiche richieste ai Servizi Antiviolenza e alle Istituzioni.

La campagna “Non c’è posto per te!” chiede ai Servizi Antiviolenza di eliminare tutti i criteri di esclusione, di costruire reti territoriali per occuparsi delle situazioni più complesse, e di lavorare in gruppi multidisciplinari. Chiede poi alle Istituzioni di introdurre il principio di non discriminazione come requisito indispensabile per l’accesso ai fondi pubblici da parte dei Servizi Antiviolenza.

Non c’è posto per te! è un’iniziativa promossa dal centro Informare un’h in collaborazione con altre persone ed Enti.

Ha il patrocinio della UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), del CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità), dell’Associazione Femminile Maschile Plurale (FMP) di Ravenna.

Per aderire alla campagna basta farne richiesta alla mail info@informareunh.it.

Il testo della campagna e tutto il materiale informativo sono disponibili QUI.

CONDIVIDI

2 pensieri su “NON C’È POSTO PER TE!

  1. Le donne vanno aiutate sia che subiscano violenze fisiche sia psicologiche a prescindere da qualsiasi condizione!
    È importante che siano messe al sicuro e allontanate dalla fonte di pericolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *