- Il 4 ottobre l’Istituto Karolinska ha annunciato i nomi dei premi Nobel per la medicina 2021.
- David Julius e Ardem Patapoutian hanno vinto il Nobel per la medicina 2021.
- Una giuria di professori di medicina dell’Istituto Karoliska decide a chi assegnare il premio Nobel.
- L’Istituto Karolinska è un’università medica svedese.
GLI STUDI.
- David Julius e Ardem Patapoutian hanno condotto degli importanti studi sulla percezione della temperatura, del dolore e sul tatto.
- Per questi studi hanno vinto il premio Nobel.
- In particolare, hanno studiato come funzionano i recettori che regolano la percezione della temperatura e il tatto.
- I recettori tattili si trovano sulla nostra pelle e reagiscono agli stimoli esterni.
- La scoperta del funzionamento di questi recettori permetterà di trattare i sintomi di molte malattie.
- Questi sintomi sono soprattutto il dolore cronico e le infiammazioni persistenti.
CHI È DAVID JULIUS.
- David Julius è un fisiologo americano.
- Julius è nato nel 1955 a New York.
- Nel 1984 ha conseguito il dottorato in biochimica all’Università di Berkley.
- Attualmente è docente presso l’Università della California.
- Dalla fine degli anni Novanta studia i meccanismi della percezione del dolore, del calore e del tatto.
CHI È ARDEM PATAPOUTIAN.
- Ardem Patapoutian è un biologo americano.
- Patapoutian ha origini armeno-libanesi.
- È infatti nato a Beirut nel 1967 da una famiglia di origine armena.
- Ha studiato per un anno presso l’Università di Beirut.
- Nel 1982 è fuggito negli Stati Uniti per scappare dalla guerra.
- Nel 1996 ha conseguito un dottorato presso il California Institute of Technology di Pasadena.
- Oggi è docente presso un istituto di ricerca in California.
IL TATTO.
- Come sappiamo bene, i sensi sono 5: olfatto, vista, gusto, udito e tatto.
- Molti studiosi si sono interessati negli anni allo studio del funzionamento di olfatto, gusto, udito e vista.
- Meno studiosi hanno studiato i meccanismi di funzionamento del tatto.
- Tuttavia, il tatto ha una funzione fondamentale per gli esseri umani.
- Il tatto ci permette di valutare se ciò che tocchiamo potrebbe essere un pericolo.
- Pensiamo ad esempio a quando tocchiamo una pentola bollente: siamo progettati per spostare la mano e non ferirci!
- Inoltre, il tatto ci permette anche di percepire sensazioni positive e piacevoli.
- Pensiamo a una carezza o un abbraccio di un nostro caro.
- Gli studi di Julius e Patapoutian permetteranno quindi di sapere molto di più su un senso importantissimo per gli esseri umani.