10 Maggio 2021 |

Tempo di lettura: 15'

PERCHÉ ESISTE IL NASTRINO ROSSO SIMBOLO DELL’AIDS

È MORTO PATRICK O'CONELL IDEATORE DEL NASTRINO ROSSO SIMBOLO DELLA LOTTA ALL’AIDS
Patrick O’Connel L'immagine mostra alcune mani che sorreggono nastrini rossi simboli della lotta all'Aids

Vi vogliamo spiegare da dove arriva il nastrino rosso dell’Aids. 

IL FATTO

  • Patrick O’Connel è morto il 23 marzo 2021.
  • Patrick O’Connel aveva ideato il nastrino rosso per la lotta contro l’AIDS.
  • In questo articolo parleremo brevemente di
    • Cos’è l’AIDS
    • Patrick O’Connel
    • la lotta all’AIDS con Visual Aids e il nastrino rosso

CHE COS’È L’AIDS.

  • L’AIDS e l’HIV non sono la stessa cosa.
  • L’HIV, infatti,  è un virus.
  • Ricordiamoci che cellule immunitarie del nostro corpo ci difendono, per esempio, da virus, batteri, tumori.
  • L’HIV attacca e distrugge proprio le cellule immunitarie del corpo.
  • Quindi il nostro sistema immunitario si indebolisce e le malattie possono aggredirci più facilmente,
  • L’HIV si trasmette tramite
    • rapporti sessuali,
    • sangue,
    • da madre a figlio, durante la gravidanza e il parto.
  • L’AIDS è, invece, una malattia (significa: sindrome da immunodeficienza acquisita).
  • L’AIDS è lo stadio avanzato dell’infezione da HIV.
  • L’AIDS si può manifestare anche dopo anni dall’infezione da HIV.

PATRICK O’CONNEL

  • Patrick O’Connel è nato nel 1953.
  • Patrick O’Connel era un artista americano.
  • Negli anni ’80 Patrick faceva parte di una comunità di artisti gay di New York.
  • Negli anni ’80, a New York l’AIDS era molto diffuso.
  • All’inizio dell’epidemia c’erano molti  pregiudizi sull’AIDS.
  • L’AIDS, infatti, veniva messo all’indice come “la peste degli omosessuali”.
  • Jonathan Larson nel suo musical “Rent” ha descritto questa comunità di artisti a New York.
  • O’Connel ha contratto l’HIV negli anni ’80.
  • O’Connel ha vissuto, dunque, con l’AIDS per 40 anni.

LA LOTTA ALL’AIDS.

  • Per trovare le cure per una malattia è necessario studiare e conoscere questa malattia.
  • Alla comparsa dell’AIDS la comunità scientifica non studiò questa malattia.
  • Era, infatti,  in qualche modo valutata come un problema degli omosessuali e quasi una punizione ai loro comportamenti riprovevoli.

Visual Aids.

  • Patrick O’Connel decise di reagire contro l’AIDS e il silenzio che circondava questa malattia.
  • O’Connel cominciò, per questo motivo,  ad organizzare riunioni in un appartamento a Chelsea.
  • Questo appartamento diventò  quindi la sede di “Visual Aids”.
  • Visual Aids era un’organizzazione in difesa degli artisti con AIDS.
  • Visual Aids promuoveva soprattutto  manifestazioni artistiche.
  • L’obiettivo di Visual Aids era rendere consapevole il pubblico dell’esistenza dell’AIDS.
  • Nel 1989 Visual Aids lanciò la “Giornata senz’arte”.
  • Perciò i musei coprirono i loro quadri in segno di lutto per gli artisti morti di AIDS.
  • Inoltre, nel 1990, Visual Aids lanciò “La Notte Senza Luce”.
  • Durante questa manifestazione, infatti, le luci di New York si spensero per 15 minuti.
  • Ogni 10 Minuti”, invece, era un’installazione artistica.
  • Una campana suonava ogni 10 minuti.
  • Infatti, passavano proprio 10 minuti tra ogni morte per AIDS negli Stati Uniti.

Il Nastrino Rosso.

  • Nel 1991, Patrick O’Connel avviò il “Progetto del Nastro”.
  • Il nastrino rosso diventò infatti il simbolo internazionale di lotta all’AIDS.
  • La forma era di una “v” capovolta.
  • Il rosso era il colore del sangue.
  • La semplicità del nastro, inoltre, si riferiva al silenzio intorno alla malattia.
  • Molte celebrità iniziarono a indossare il nastrino.
  • Prima alla cerimonia dei Tony (i premi di Broadway), poi agli Emmy e ai Grammy (altri importanti premi).
  • La gente iniziava a parlare di AIDS senza pregiudizi o rabbia.
  • Patrick O’Connel è morto il 23 marzo 2021 in un ospedale di Manhattan a New York.
  • Il fratello Barry ha confermato la morte solo il 6 maggio 2021.
  • La ricerca e le cure a favore dell’AIDS hanno fatto enormi progressi.
il nastrino rosso dell'Aids. L'immagine mostra Patrick O’Connel ideatore di Visual Aids che indossa il nastrino rosso simbolo della lotta all'Aids
Patrick O’Connel ideatore del simbolo del nastrino rosso

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *