11 Dicembre 2017 |

Tempo di lettura: 6'

NAPOLI: PRESEPE A NUMERO CHIUSO

  • Il presepe napoletano è una forma d’arte famosa in tutto il mondo.
  • Ricordiamo, a prova di ciò che una delle collezioni più ricche e più grandi di presepi nel mondo,  si trova nel Museo Nazionale di Monaco di Baviera.
  • L’arte del presepe napoletano ebbe il suo periodo di maggior splendore nel settecento.
  • Caratteristica del presepe è di essere anacronistico, cioè di presentare personaggi che non potevano esistere ai tempi della nascita di Gesù.
  • Possiamo ad esempio trovare tra i personaggi del presepe Totò oppure Diego Armando Maradona, due personaggi molto amati dalla cultura napoletana,
  • La tradizione del presepe è ancora viva a Napoli ed è diventata un’attrazione turistica della città.
  • Il centro del turismo che ruota intorno al presepe è Via San Gregorio Armeno.
  • Via San Gregorio Armeno è una strada del centro storico di Napoli.
  • Oggi via San Gregorio Armeno è nota in tutto il mondo come il centro espositivo delle botteghe artigianali  che ormai tutto l’anno realizzano statuine per i presepi.
  • Quest’anno il flusso di turisti che vogliono visitare e fare acquisti in questa strada è altissimo.
  • Gli artigiani che qui hanno bottega hanno dovuto chiedere al sindaco di Napoli  di inserire un numero chiuso negli accessi al mercato per evitare la troppa ressa.
  • Gli artigiani ritengono che non la strada non possa tollerare la presenza di più di 5 mila persone contemporaneamente.
  • Per questo motivo hanno chiesto al sindaco di far controllare gli accessi alla strada da due vigili ai due capi della strada.
  • Per il momento il sindaco di Napoli non ha risposto alla richiesta e le persone continuano a cercare le loro statuine preferite in mezzo a una folla di amanti del presepe.
CONDIVIDI

Lascia un commento