2 Ottobre 2023 |

Tempo di lettura: 13'

IL NAGORNO-KARABAKH SPIEGATO IN BREVE

nagorno-karabakh spiegato in breve

IL FATTO.

Martedì 19 settembre l’Azerbaigian ha iniziato un’operazione militare nel Nagorno-Karabakh.

Mercoledì 20 settembre le forze di pace russe hanno ottenuto un cessate il fuoco che prevede il disarmo di tutte le forze militari dei separatisti armeni e il ritiro di tutti militari armeni.

Nei fatti il cessate il fuoco è la vittoria dell’Azerbaigian.

La popolazione armena, infatti, ha iniziato subito ad abbandonare Nagorno-Karabakh.

Domenica 24 settembre già 28 mila persone avevano abbandonato il Paese.

Giovedì 28 settembre il presidente del Nagorno Karabakh ha annunciato di aver firmato la dissoluzione della repubblica separatista a partire dal primo gennaio del 2024.

IL NAGORNO-KARABAKH.

Il Nagorno-Karabakh è un territorio situato all’interno dell’Azerbaigian; i suoi abitanti sono armeni e cristiani.

L’Azerbaigian invece ha una popolazione azera e musulmana.

L’Armenia e l’Azerbaijan sono 2 Paesi della regione caucasica.

nagorno-karabakh spiegato in breve
Gli Stati della regione del Caucaso. In verde il Nagorno-Karabakh. (da Wikimedia Commons).

Nel 1988 il Nagorno-Karabakh proclama – con il sostegno dell’Armenia – l’indipendenza.

In seguito a questa decisione ci sono scontri etnici e religiosi.

Dal 1992 al 1994 c’è la prima guerra Armenia-Azerbaigian che causa circa 30 mila morti.

L’Armenia vince la guerra e occupa il territorio del Nagorno-Karabakh.

Il Nagorno-Karabakh ha un governo indipendente, ma di fatto controllato dall’Armenia.

La comunità internazionale non riconosce questo Stato.

Nel 2020 avviene la seconda guerra tra i due Stati; vince l’Azerbaigian e costringe l’Armenia a cedere buona parte del territorio del Nagorno-Karabakh.

Alcune zone della regione rimangono, però, sotto il controllo armeno.

Da mesi la situazione in Nagorno-Karabakh era molto grave.

Il governo azero, infatti, ha applicato un blocco delle comunicazioni del Paese: alla popolazione mancava generi di prima necessità come cibo e medicine.

Ora il Nagorno-Karabakh come Stato indipendente non esiste più.

PERCHÉ È IMPORTANTE.

L’Armenia era nella sfera di influenza e, quindi, protetta dalla Russia; negli ultimi tempi il suo governo si era avvicinato, però, agli Stati Uniti.

Azerbagian e Turchia si rappresentano come 2 Stati ma una nazione sola.

La nuova situazione che si è creata faciliterà probabilmente l’accesso della Turchia al Mar Caspio e quindi con l’Asia centrale.

In generale si modificheranno gli equilibri nel Caucaso.

Immagine: Il Monastero di Noravank. Immagine di Armineaghayan – Opera propria, CC BY-SA 4.0.

LEGGI ANCHE: VIA DELLA SETA. STORIA

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *