15 Maggio 2021 |

Tempo di lettura: 10'

MISS MARX: UN BEL FILM DA VEDERE NELLE SALE

LA VITA E IL PENSIERO DELLA FIGLIA DI KARL MARX
il manifesto del film Miss Marx.
  • Miss Marx è un film del 2020 scritto e diretto da Susanna Nicchiarelli.
  • È attualmente in programmazione nelle sale cinematografiche.
  • Il film è stato presentato in concorso alla 77esima edizione della Biennale di Venezia dello scorso anno.
  • Ha recentemente vinto il David di Donatello per il Miglior Produttore (Vari) e il Miglior Compositore (Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo – Downtown Boys)
  • Ed è stato candidato anche quale Miglior Film e Migliore Regia.
  • Miss Marx parla di Eleanor Marx (1855 – 1898), una delle figlie del filosofo ed economista politico Karl Marx (1818 – 1883).
  • Karl Marx scrisse con Friedrich Engels il “Manifesto del Partito Comunista”, pubblicato nel 1848.
  • Nel film Eleanor, chiamata Tussy in famiglia, raccoglie l’eredità ideologica e politica del padre, ossia un pensiero di lotta per l’emancipazione umana e l’uguaglianza sociale.
  • Ecco un breve dialogo tratto dal film fra Eleanor e suo padre Karl:
    Eleanor: La tua idea di felicità?
    Karl: La lotta.
    Eleanor: Come i lavoratori sono vittime della tirannia degli inoperosi, le donne sono vittime della tirannia degli uomini.
  • La protagonista è così fra le prime donne a sostenere insieme tematiche socialiste e femministe.
L'immagine mostra miss Marx in una foto con il padre Karl
Eleanor Marx in una foto con il padre Karl

LA TRAMA.

  • Il film Miss Marx racconta la vita, il pensiero e la psicologia della protagonista.
  • Vediamo  Eleanor in prima linea, coraggiosa e combattiva, per le difesa dei diritti dei lavoratori, per l’abolizione del lavoro minorile, per le pari opportunità e il suffragio universale.
  • Eleanor così forte nella sua attività politica non lo è però così altrettanto nella vita privata.
  • Dimostra, infatti, tutta la sua fragilità nel suo rapporto con il marito e compagno di lotte Edward Aveling, conosciuto nel 1883.
  • Un rapporto che la rende consapevole vittima proprio di quell’oppressione morale e psicologica maschile, da lei combattuta negli ideali.
  • L’attrice Romola Garai interpreta Eleanor Marx.
  • L’attore Patrick Kennedy interpreta inveceEdward Aveling
  • La regista romana Susanna Nicchiarelli (1975) aveva già vinto il David di Donatello per la Migliore Sceneggiatura Originale con il film Nico del1988, vincitore per la Sceneggiatura anche del Ciak d’oro.
  • Aveva vinto anche il Ciak d’oro per la Migliore Opera Prima con il suo primo film Cosmonauta del 2010.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *