- In questo articolo vi presentiamo la vicenda di Mimmo Lucano in breve.
- Ieri 30 settembre il tribunale ha condannato Mimmo Lucano, ex-sindaco di Riace a 13 anni e 2 mesi di carcere.
- La pena stabilita dal giudice è addirittura quasi il doppio di quella richiesta dall’accusa.
- Che cosa è accaduto?
PREMESSA: L’ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI È POSSIBILE.
- Mimmo Lucano è un insegnante e attivista politico; ha 62 anni ed è calabrese.
- Nel 1998 Lucano abita a Riace, un paese di 2 mila abitanti, in provincia di Reggio Calabria.
- Il 1° luglio 1998, insieme ad alcuni abitanti di Riace, accoglie alcune persone curde che sbarcano sulla costa di Riace.
- Riace, come molti paesi calabresi, è nato sulle colline della costa ionica.

- Nel corso degli anni Riace, come molti paesi della Calabria, ha sviluppato una secondo centro abitato: Riace Marina.

- Nel 1999 Mimmo Lucano fonda l’associazione “Città Futura”.
- Obiettivo dell’Associazione è ridare vita al vecchio centro di Riace e accogliere migranti integrandoli nel paese.
- La maggior parte degli abitanti di Riace, infatti, hanno abbandonato il borgo storico e si sono trasferiti a Riace marina.
- Il progetto di Lucano convince gli abitanti di Riace che lo eleggono sindaco 3 volte.
- Lucano è stato, infatti, sindaco di Riace dal 2004 al 2018.
- Riace diventa un modello per una gestione solidale dell’emergenza dei flussi migratori.
- i migranti ricevono dal comune di Riace case disabitate del centro storico del paese e aiutati ad aprire laboratori commerciali.
- Nel 2010 Lucano è al terzo posto nella classifica mondiale dei migliori sindaci (World Mayor).
- Sempre nel 2010 il famoso regista Wim Wenders dedica a Lucano un cortometraggio: Il volo.
- Nel 2016 la rivista americana Fortune mette Lucano tra i 50 leader più importanti al mondo.
ARRIVANO I GUAI.
- Nel 2016 la prefettura di Reggio Calabria invia un ispettore a Riace.
- La relazione dell’ispettore sull’operato di Lucano è negativa: parla di “criticità per gli aspetti amministrativi e organizzativi”.
- Altre 2 relazioni, però, sono positive e la Prefettura cambia opinione.
- Nel 2017 la magistratura apre un’indagine e accusa Lucano di truffa e concussione.
- Il Ministro dell’Interno del governo Gentiloni, Marco Minniti (Partito Democratico), esclude il comune di Riace dai finanziamenti statali per il sistema d’accoglienza.
- Nel 2018 diventa ministro dell’interno Matteo Salvini.
- Intanto , il 2 ottobre 2018, Lucano è arrestato (arresti domiciliari).
- Lucano riceve molte prove di solidarietà.
- Le accuse per Lucano (e altre 31 persone) sono:
- aver organizzato un matrimonio di comodo per aiutare una migrante ad avere il permesso di soggiorno. (Non è chiaro se questo matrimonio è avvenuto);
- aver affidato la raccolta rifiuti a 2 cooperative in modo regolare. (A Riace la raccolta rifiuti impiegava asinelli).I
- Poco dopo il divieto di soggiornare a Riace sostituisce gli arresti domiciliari.
- Nel 2019 Lucano è rinviato a giudizio; è accusato anche di:
- aver rilasciato documenti d’identità a una donna Eritrea e al suo bambino anche se la donna non aveva il permesso di soggiorno;
- aver dato in comodato d’uso a migranti 3 appartamenti senza certificato di abitabilità.
CONCLUSIONE. TEMPORANEA?
- Questi “reati”sono costati a Lucano una condanna a 13 anni e 2 mesi.
- I suoi avvocati hanno detto che sia la condanna sia la gravità della pena sono incomprensibili.
- Hanno detto, inoltre, che questo è il primo grado di giudizio e che sono sicuri che i successivi gradi di giudizio modificheranno la decisione.
- Gli avvocati di Lucano lavorano gratis, perché Lucano non ha denaro per difendersi.
- Dopo la condanna Lucano ha detto: “Questa è una vicenda inaudita. Sarò macchiato per sempre per colpe che non ho commesso. Mi aspettavo un’assoluzione…Mi sono immaginato di contribuire al riscatto della mia terra ed è stata un’esperienza indimenticabile, fantastica. Però oggi devo prendere atto che è finito tutto”.
ottimo articolo.
vorrei postarlo sulla pagina fb di A.ita Piemonte. Come?
Non si riesce a dare la possibilità di condividere autonomamente gli articoli, su fb o su wattsapp, senza aspettare che qualcuno del progetto lo faccia? Grazie
Dobbiamo chiedere a webmaster. Grazie del suggerimento!
Articolo ben riportato, anche con la possibilità di ascoltarlo mentre si legge, e con qualche approfondimento.
Non riesco però a scaricare il testo, non vedo in fondo alla pagina scarica pdf, solo se li scarico tutti. C’è un elenco di articoli dl quale scaricare solo quelli che interessano?
Ideato e modificato molto bene per gli afasici.
Grazie
Marcella Spirandelli (logopedista in pensione)