MATRIMONIO QUANTO MI COSTI!
- Organizzare un matrimonio, come si sa, costa molto.
- Molti studi e indagini dimostrano che indebitarsi per finanziare il matrimonio è, oggi, un comportamento molto diffuso.
- I futuri sposi o i genitori degli sposi chiedono prestiti per pagare le spese di banchetto nuziale, bomboniere, servizio fotografico, viaggio di nozze.
- Le “nozze a rate” sono diffuse soprattutto in Campania, seguita da Lombardia e Sicilia.
- La durata media del prestito è di 5 anni.
E SE IL MATRIMONIO VA IN FUMO?
- Accade, però, che sempre più spesso i matrimoni vadano in crisi in fretta, spesso durante il primo anno di convivenza.
- Talvolta accade anche che gli sposi rompano la promessa di matrimonio prima di arrivare all’altare.
- E le spese sostenute? E i debiti?
- Come evitare che il fallimento del matrimonio diventi anche un fallimento economico?
- Le compagnie di assicurazione, dati alla mano, hanno annusato l’affare e da qualche tempo propongono polizze di assicurazione che coprono i “danni da matrimonio”.
- Queste assicurazioni sono nate, come sempre accade, negli Stati Uniti e poi sono arrivate da noi.
QUALI DANNI COPRONO QUESTE ASSICURAZIONI?
- Queste polizze coprono i danni causati da un annullamento improvviso delle nozze.
- Se l’annullamento è dovuto a cause naturali (malattie, infortuni, terremoti) il risarcimento è al cento per cento.
- Se, invece, la causa del mancato matrimonio è il ripensamento di uno dei membri della coppia la percentuale risarcita diminuisce.
- Il costo dell’assicurazione si aggira sui 200 euro se la causa del danno è un evento esterno alla volontà della coppia e aumenta se la fuga dello sposo o della sposa è la causa del mancato matrimonio.
- Queste assicurazioni possono coprire anche danni causati agli ospiti durante la cerimonia o quelli che possono verificarsi durante il viaggio di nozze.
- Per i danni emotivi che la rottura del matrimonio causa, per il momento, non esiste assicurazione. ma speriamo in una polizza futura!