13 Febbraio 2021 |

Tempo di lettura: 9'

MARIO DRAGHI ANNUNCIA I NOMI DEI MINISTRI

SO SONO IN TUTTO 23. 15 SONO POLITICI E 8 SONO TECNICI. LE DONNE SONO SOLO 8
I VOLTI DEI 23 MINISTRI E MARIO DRAGHI
  • Questa sera, 12 febbraio, Mario Draghi ha annunciato la lista di ministri del suo nuovo governo.
  • Nell’articolo presenteremo in sintesi l’annuncio di Draghi, la lista dei ministri e alcune novità.

L’ANNUNCIO.

  • Alle 19 di oggi Mario Draghi è arrivato al Quirinale ed è andato a colloquio con il Capo dello Stato, Sergio Mattarella.
  • Dopo il colloquio, Mario Draghi ha comunicato che formerà il nuovo governo e ha annunciato la lista dei ministri.
  • Nei giorni scorsi, Mario Draghi aveva effettuato doppie consultazioni con i partiti e il confronto con le parti sociali.
  • Subito dopo l’annuncio dei ministri, Mario Draghi ha incontrato la Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e il Presidente della Camera, Roberto Fico.
  • Domani, 13 febbraio, alle 12 il nuovo governo giurerà al Quirinale.

LA LISTA DEI MINISTRI.

  • I ministri sono 23, di cui 15 politici e 8 tecnici.
  • Sono 8 le donne.
  • Il Movimento Cinque Stelle ha ottenuto 4 ministeri.
  • La Lega, il Partito Democratico e Forza Italia 3 ciascuno.
  • Leu 1, Italia Viva 1.
  • Fratelli d’Italia rimane all’opposizione.
  • 7 ministri hanno mantenuto lo stesso ministero del governo precedente.
  • Patuanelli e Dadone (Movimento 5 stelle) rimangono ministri, ma cambiano ministero.

Ecco la lista:

  1. Federico d’Inca (M5S): Rapporti con il Parlamento
  2. Vittorio Colao (tecnico): Innovazione tecnologica
  3. Renato Brunetta (Forza Italia): Pubblica amministrazione
  4. Maria Stella Gelmini (Forza Italia): Affari Generali e autonomie
  5. Mara Carfagna (Forza Italia): Sud e coesione territoriale
  6. Fabiana Dadone (M5S): Politiche giovanili
  7. Elena Bonetti (Italia Viva): Pari opportunità e famiglia
  8. Erika Stefani (Lega): Disabilità
  9. Massimo Garavaglia (Lega): Coordinamento iniziative Turismo
  10. Luigi Di Maio (M5S): Esteri
  11. Luciana Lamorgese (tecnica): Interni
  12. Marta Cartabia (tecnica): Giustizia
  13. Lorenzo Guerini (PD): Difesa
  14. Daniele Franco (tecnico): Economia
  15. Giancarlo Giorgetti (Lega): Sviluppo economico
  16. Stefano Patuanelli (M5S): Politiche agricole
  17. Roberto Cingolani (tecnico): Transizione ecologica
  18. Enrico Giovannini (tecnico): Trasporti e Infrastrutture
  19. Andrea Orlando (PD): Lavoro
  20. Patrizio Bianchi (tecnico): Istruzione
  21. Cristina Messa (tecnico): Università e Ricerca
  22. Dario Franceschini (PD): Cultura
  23. Roberto Speranza (Leu): Salute
  • Mario Draghi proporrà come Sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli (tecnico).

LE NOVITÀ.

  • Le competenze di Cultura e Turismo sono divise, prima erano unite in un unico ministero.
  • Manca il Ministero degli affari europei. Le competenze degli affari europei saranno probabilmente del Capo del Governo Draghi.
  • Il nuovo Ministero della Transizione ecologica sostituisce Il Ministero dell’Ambiente.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *