19 Agosto 2020 |

Tempo di lettura: 6'

L’uomo che si fece robot

  • La SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) è una malattia che distrugge i muscoli del corpo.
  • La persona malata di SLA perde la capacità di muoversi, in seguito quella di parlare. deglutire il cibo e di respirare.
  • La SLA è una malattia che conduce alla morte.
  • Peter Scott-Morgan ha 61 ed è malato da 2 anni di SLA.
  • Peter è anche uno scienziato esperto di robotica ed intelligenza artificiale.
  • Mentre la malattia progrediva Peter progettava modi per contrastarla.
  • Peter dice: “non sto morendo, mi sto solo trasformando”.
  • Quando ha iniziato a perdere la voce Peter ha creato un suo avatar, cioè una sua immagine virtuale che attraverso il computer parla per lui.
  • In seguito Peter si è sottoposto a una serie di interventi chirurgici per impiantare nel suo corpo uno strumento che lo fa respirare, un catetere interno e un tubo nello stomaco per nutrirsi.
  • Peter cha anche subito un’operazione agli occhi che ora possono controllare più computer contemporaneamente.
  • Peter è convinto che questa sia una strada efficace per combattere le malattie e per questo motivo ha creato una Fondazione benefica.
  • Scopo di questa fondazione è mutare il concetto di ciò che significa essere umani e di consentire a tutti i malati e non solo da alcuni privilegiati di avere cure di avanguardia.
  • Il motto della fondazione è diritto a prosperare.
  • Peter ha fatto suo il motto di una filosofo che afferma “il futuro è già qui, ma non è equamente distribuito”.
CONDIVIDI

3 pensieri su “L’uomo che si fece robot

  1. Pretty section of content. I simpⅼy stumbled upon yoսr website and in accession capital to claim that I aсquire actually enjoyed account your weblog posts.
    Аny way I’ll be subscribing in your feeds оr even I fulfillment you ցet admission to
    constantlу fаst.

Lascia un commento