30 Agosto 2022 |

Tempo di lettura: 10'

L’UNIONE EUROPEA E IL PREZZO DELL’ENERGIA

SOLUZIONI PER RIDURRE I COSTI DI GAS E LUCE
l'unione europea e il prezzo dell'energia
  • Che cosa farà l’Unione Europea per contenere il prezzo dell’energia?
  • Ieri 29 settembre Ursula von der Leyen, presidente dell’Unione Europea,  ha detto che l’Unione Europea sta studiando 2 interventi per abbassare i prezzi dell’energia.
  • Il primo è un intervento d’emergenza, da mettere in atto al più presto per fermare il caro-bollette.
  • Il secondo è  una riforma strutturale del mercato elettrico da portare a termine entro l’inizio del prossimo anno.
  • Il piano al quale stanno lavorando i tecnici di Bruxelles sarà presentato con ogni probabilità il prossimo 7 settembre.
  • I ministri dell’Energia dei Paesi dell’Unione Europea si riuniranno, infatti, a Bruxelles per il 9 settembre.
  • L’intervento di emergenza potrebbe essere un tetto del prezzo del gas.
  • L’intervento strutturale sarebbe separare il prezzo dell’energia elettrica dal prezzo del gas.
  • Oggi, infatti, in Europa il prezzo dell’elettricità è vincolato al prezzo del gas.
  • Questa scelta aveva senso quando l’elettricità era prodotta soprattutto dalla combustione del gas.
  • Oggi, però, non è più cosi e l’elettricità è prodotta a un prezzo molto inferiore al costo del gas metano.

IL PREZZO DELL’ENERGIA.

  • Come abbiamo visto oggi il prezzo dell’elettricità è vincolato al prezzo del gas.
  • Quindi prezzo dell’energia e prezzo del gas sono in pratica la stessa cosa.
  • Il prezzo del gas ha iniziato ad aumentare prima dell’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina.
  • Il prezzo ha iniziato ad aumentare per la ripresa economica dopo la pandemia da coronavirus e perché parte del gas russo è andato verso i mercati asiatici (Cina e India) più vantaggiosi per la Russia.
  • La guerra Russia-Ucraina ha aggravato la situazione.
  • Proviamo a capire perché.
  • L’Unione Europea da venti anni ha portato avanti una strategia di liberalizzazione del mercato dell’energia.
  • Questo in base alla teoria secondo la quale più si favorisce la concorrenza più i prezzi scendono.
  • In questo modo si è creato un mercato speculativo sull’energia.
  • Speculazione  è “un’operazione commerciale intesa a conseguire un guadagno in base alla differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri previsti”.
  • Si sono creati mercati “virtuali” dove aziende del settore  energetico e investitori finanziari si scambiano il gas.
  • Le aziende energetiche per venderlo ai clienti finali (cioè le imprese e le famiglie) e gli investitori finanziari per fare trading, cioè sfruttare i movimenti del mercato per guadagnarci.
  • In Europa la maggiore piazza di mercato per l’energia è Il TTF.
  • Il TTF è una piattaforma virtuale  della borsa di Amsterdam, nei Paesi Bassi, in cui si vendono e acquistano gas e futures sul gas.
  • I  futures sono  contratti per scambiare una certa quantità di gas in una data futura e a un prezzo prestabilito.
  • Sono una “scommessa” sul prezzo futuro del gas.
  • Oggi, a causa della probabilità che la Russia non fornisca più gas all’Europa, la scommessa è che il prezzo del gas aumenterà.
  • Questa scommessa fa aumentare il prezzo del gas.
  • Per questo motivo di parla di “tetto al prezzo del gas”: per bloccare la speculazione.
  • Ma non sarà una partita facile.
CONDIVIDI

Lascia un commento