- Le violenze della polizia contro le donne durante una veglia pacifica suscita indignazione.
IL CASO EVERARD.
- Sarah Everard è una donna di 33 anni che lo scorso 3 marzo a Londra è scomparsa mentre tornava a casa.
- Sarah aveva fatto visita ad alcuni amici e verso le 21.30 stava tornando a casa, ma era stata rapita e uccisa.
- La polizia ha arrestato un agente con l’accusa di averla rapita nel Kent.
- Il Kent è una regione del sud-est dell’Inghilterra
- Il 10 marzo il corpo era stato ritrovato appunto nel Kent la polizia aveva ritrovato il corpo di Sarah.
- Centinaia di donne hanno denunciato il problema della scarsa sicurezza che le strade delle città inglesi offrono alle donne.
LA MANIFESTAZIONE. VIOLENZE DELLA POLIZIA.
- Nel pomeriggio di sabato 13 marzo c’è stata una na veglia pacifica in solidarietà di Sarah.
- La manifestazione è stata battezzata “Rivendichiamo queste strade“.
- Centinaia di persone si si sono riunite a Clapham Common, vicino al luogo dove Sarah era stata vista per l’ultima volta.
- Qualche tempo dopo le persone erano molte di più.

- La polizia metropolitana di Londra ha interrotto la veglia in modo violento.
- Gli agenti hanno buttato a terra diverse donne.
- Il comportamento della polizia ha suscitato molte proteste soprattutto perché la manifestazione era proprio contro la violenza nei confronti delle donne.
- Ecco un video dove la polizia maltratta una donna che cerca di recuperare gli occhiali.
- In tutto sono state arrestate 4 donne.
LE RESPONSABILITÀ.
- Un’ importante funzionaria della polizia ha detto che la polizia ha agito in questo modo per tutelare la salute delle persone perché c’era un rischio molto concreto di trasmissione di Covid-19.
- Gli organizzatori di Rivendichiamo queste strade, hanno detto, invece, che è la polizia ad aver messo a rischio la salute delle manifestanti.
- La polizia, infatti, si era rifiutata di collaborare all’organizzazione della manifestazione.
- In questo modo si era resa responsabile di eventuali rischi.
- Domenica 14 marzo il sindaco di Londra, Sadiq Khan, ha incontrato la funzionaria che aveva difeso l’operato della polizia.
- Il sindaco ha detto di non essere soddifatto delle spiegazioni e che il comportamento della polizia è stato inadeguato.
- Il sindaco ha avviato un’indagine indipendente.
- Sempre domenica c’è stata una manifestazione di protesta che partita dalla sede della polizia ed è arrivata fino al Parlamento di Londra.
Leggi anche: PERCHÉ LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE È IL 25 NOVEMBRE.
.