22 Giugno 2021 |

Tempo di lettura: 10'

LOGISTICA SPIEGATA IN BREVE

LA LOGISTICA COME LABORATORIO DEL NUOVO SFRUTTAMENTO
UN UOMO IMMERSO NEI PACCHI. LA LOGISTICA COME LABORATORIO DEL NUOVO SFRUTTAMENTO

CHE COSA È LA LOGISTICA.

  • Ecco che cosa è la logistica spiegata in breve.
  • La logistica – per semplificare molto –  è il settore di lavoro che si occupa del trasporto e dell’immagazzinamento delle merci.
  • Nei paesi industrializzati la logistica rappresenta tra il 10 e il 15 per cento del costo di un prodotto.
  • Una ricerca di Randstad Research  calcola che le persone che lavorano nella logistica, in Italia, erano circa 2 milioni e mezzo.
  • Il 51 per cento di questi lavoratori sono “operai”.
  • (Randstad è una multinazionale olandese  è tra le più importanti agenzie per il lavoro al mondo e si occupa  di ricerca, selezione e formazione  di lavoratori).

LA LOGISTICA DOPO IL COVID.

  • Durante la pandemia è aumentata l’abitudine di fare acquisti via internet.
  • Gli acquisti su internet devono essere consegnati in fretta e a costi molto bassi per attirare i clienti.
  • Il mondo della logistica, per ottenere questi risultati si sta modificando e sta diventando più tecnologico.
  • Questo significa profonde modificazioni per il mercato del lavoro.
  • Gli esperti prevedono che ci saranno licenziamenti nei lavori più manuali (come facchini e imballatori) e assunzioni di tecnici.
  • Anche il trasporto di merci vedrà fenomeni simili: ad esempio si prevede la consegna di merci con droni, che non hanno bisogno di conducenti.

LA LOGISTICA E IL MERCATO DEL LAVORO.

  • La vendita di merci, inoltre, è caratterizzata da alti e bassi stagionali.
  • Nella logistica i datori di lavoro, quindi, vogliono avere una mano d’opera molto flessibile.
  • Per ottenere questo risultato usano gli appalti, cioè appaltano il trasporto e il facchinaggio delle merci ad aziende specializzate.

Queste aziende, spesso, sub-appaltano il lavoro ad altre aziende.

  • Spesso le aziende che si occupano di logistica sono finte cooperative di lavoratori.
  • I lavoratori di queste ditte hanno contratti di lavoro a tempo determinato; spesso la paga sindacale e gli orari di lavoro non sono rispettati.
  • I ritmi di lavoro, inoltre, sono frenetici.
  • I lavoratori di questo settore, inoltre, sono spesso migranti e quindi più indifesi.
  • Insomma il mercato del lavoro nel settore delle logistica è in gran parte precario e ha moltissime zone grigie.
  • In queste zone grigie  lo sfruttamento e il ricatto del lavoratore diventano molto facili.

LA LOGISTICA E I SINDACATI.

  • I sindacati storici in in Italia sono CGIL, CISL, UIL e, con alcune differenze CISAL.
  • Questi sindacati hanno un colore politico (sono più vicini a partiti di sinistra o a partiti di centro o  di destra).
  • Inoltre, sono confederati, cioè rappresentano i diversi settori della forza lavoro (metalmeccanici, insegnanti, altri).
  • I sindacati autonomi,  invece, rappresentano una singola categoria di lavoratori (ad esempio i lavoratori della logistica).
  • Diversi studi hanno dimostrato che i lavoratori della logistica in un primo momento si iscrivono a un sindacato confederato (CGIL, CILS, UIL).
  • In seguito, però, scelgono un sindacato autonomo, perché non sentono i lori diritti e interessi difesi dai sindacati storici.

Se clicchi su questo link vedrai un’intervista a un ex dipendente Amazon addetto alla consegna dei pacchi.

https://youtu.be/UbILAnpt2fA.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *