7 Maggio 2017 |

Tempo di lettura: 18'

LA GEOGRAFIA DEI GIACIMENTI DI LITIO. LITIO 2. DI FRANCO GUARINO

geografia dei giacimenti di litio
  • È importante conoscere la geografia dei giacimenti di litio.
  • Perché?  Il litio sembra destinato a diventare la benzina del futuro.

LA GEOGRAFIA DEI GIACIMENTI DI LITIO.

  • Le miniere di litio si trovano nei laghi salati.
  • Attualmente le più grandi riserve si trovano in sud America, altre in Asia e in Australia.
  • In Africa le ricerche in corso e promettono buone sorprese in futuro.
  • Nel triangolo andino sudamericano (Bolivia, Argentina e Cile) la produzione di litio è circa l’85% del pianeta.
  • L’industria del litio sta influendo sui cambiamenti sociali, ambientali e geopolitici, non solo in Sud America ma gradualmente in tutto il pianeta.

L’AMERICA DEL SUD.

Bolivia.

  • La Bolivia attualmente è il maggior produttore mondiale.
  • Nel sud della Bolivia e precisamente sugli altipiani andini sono localizzati i più grandi giacimenti.
  • Il Salar de Yuin, con i suoi 10.582 chilometri quadrati è la più grande distesa salata del pianeta.
  • Le miniere sono situate a 3650 metri di altitudine, dove 10 miliardi di tonnellate di litio si trovano negli strati tra i 2 e 10 metri, sotto il lago salato.
  • Qui, insieme al litio, si estraggono importanti quantità di potassio, boro e magnesio.
  • In questa regione le comunicazioni terrestri sono difficili, per questo sono in costruzione strade e ferrovie per il trasporto dei minerali, dei tecnici e minatori.

La Bolivia e il mare.

  • La Bolivia non ha l’accesso al mare.
  • Esiste, infatti, da anni un contenzioso con il Cile per l’utilizzo di un porto sul Pacifico.
  • Recentemente La Corte di giustizia internazionale dell’Aia ha respinto l’obiezione di Santiago e si è dichiarata competente ad accogliere la domanda di accesso presentata dal presidente della Bolivia Evo Morales.

Argentina.

  • Le miniere di litio argentine si trovano nella regione del deserto di Atacama.
  • A 4000 metri, si trova un grande giacimento di 6 mila chilometri quadrati.
  • Questo giacimento è secondo al mondo e il primo per altezza sul mare.
  • La miniera si trova nella provincia di Salta, si chiama “Salina dell’uomo morto”.
  • Negli strati del lago di cloruro di sodio si trovano anche potassio, cesio e altri minerali strategici.
  • L’estrazione è in parte operata da imprese statunitensi.

Cile.

  • Il litio cileno si trova al limite delle Ande e il deserto di Atacama.
  • Le miniere si trovano a 2305 metri, su un lago salato lungo 100  chilometri e largo 80.
  • La superfice di questo lago è di circa 3 mila chilometri quadrati.
  • Questo lago è il terzo giacimento del mondo con una produzione del 25 % delle riserve mondiali.
  • Nella stessa regione si estraggono anche grandi quantità di potassio e altri minerali.
  • Questa regione andina è meta del turismo ecologico, poiché qui si trovano riserve di flaminghi, (uccelli rari), guanachi, vigogne, alpaca e lama.
  • In occasione di mie esplorazioni ho notato molti condor.
  • Il Cile ha il vantaggio che le tonnellate di litio possono essere trasportate dai porti dell’Oceano Pacifico verso i mercati mondiali.
  • In Sud America sono in corso molte ricerche per trovare altro litio.
  • In Brasile viene estratto nella regione sud amazzonica del rio Aracual, non lontano dalle coste atlantiche.
  • Qui l’estrazione mineraria sta creando problemi ambientali e sociali per gli ecosistemi.

ASIA.

  • In Asia è in aumento la produzione cinese, utile per i suoi grandi progetti industriali, per la costruzione di auto ibride con idrocarburi e motori con batterie ricaricabili al litio.
  • Il carbonato di litio cinese viene estratto in larga misura dal Lago salato Zabuye, un lago di montagna immerso nella Prefettura di Shigatse della Regione Autonoma del Tibet.

Afghanistan.

  • La recente sorpresa arriva dall’ Afghanistan, dove la grande potenzialità mineraria è stata recentemente accertata lungo i fiumi Kabul e Amu Daria, sulle montagne del Pamir e Hundu Kush, sugli altipiani e nelle distese di sale al confine con Iran e Baluchistan pakistano.
  • Ricordiamo che in Afghanistan, inoltre, sono state mappate grandi riserve di litio, rame, cobalto, ferro, barite, zolfo, piombo, argento, zinco, oltre a 1,4 milioni di tonnellate di terre rare e pietre preziose.
  • Ricchezze minerarie che per motivi strategici sono mantenute sotto un velo di segretezza dal governo locale e dalle presenze straniere in zona.
  • La mancanza di sbocco al mare dell’Afghanistan, potrà essere superata con nuove strade e ferrovie.
  • Si spera che le potenzialità minerarie possano portare alla pace, a e importanti livelli industriali in grado di assicurare un nuovo standard vivibile, anche per i rifugiati che stanno rientrando nel paese.

CONCLUSIONI SULLA GEOGRAFIA DEI GIACIMENTI DI LITIO.

  • Concludiamo il nostro viaggio geografico nel litio, accennando a altre zone con minori di produzione, alcune avvolte nel mistero di potenzialità.
  • Questo è il caso dei deserti salati dell’Australia e della grande miniera di Greenbushes vicino all’Oceano Indiano, delle miniere della Californa e del Nevada negli Stati Uniti e dei giacimenti africani dello Zimbabwe, dei deserti sahariani e del corno d’Africa.
  • L’Europa povera di laghi salati rimane fuori dal grande gioco del litio.
  • Per ora una miniera di litio è nota solo nel nord del Portogallo, nella zona di Sao Gongalo, non lontano dalla città di Porto.
  • In questo scenario in evoluzione, l’Italia punta in modo qualificato sulla ricerca per l’ottimizzazione delle tecnologie e uso sicuro e competitivo del litio. Sulla produzione spunta il progetto Maserati elettrica…

Leggi: L’ERA DEL LITIO. IL LITIO 1. di Franco Guarino.

Se vuoi conoscere l’autore dell’articolo clicca QUI.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *