CHE COSA È UN DISCOUNT E LIDL.
- Discount in inglese significa sconto.
- Il discount è un negozio che per definizione vende merce a prezzo più basso rispetto ad altri negozi.
- I supermercati discount sono collegati soprattutto ai prodotti alimentari, per i quali essi sono diventati famosi.
- Spesso, senza ragione, le persone pensano che i prodotti venduti nei discount siano di qualità mediocre.
- Talvolta le persone si imbarazzano a comprare in questi supermercati “da poveri”.
- LIDL è catena tedesca di supermercati discount.
- LIDL arriva in Italia negli anni Novanta.
- Negli ultimi anni LIDL ha lavorato per modificare la sua immagine, fino a diventare lo sponsor della Nazionale di Calcio italiana e, nel 2019, suo fornitore ufficiale di frutta e verdura.
LO STREETWEAR.
- Lo streetwear (in inglese “abbigliamento di strada”) è uno stile di abbigliamento informale e giovanile, tipico dei ragazzi che praticano il rap, lo skate o la break dance (ad esempio pantaloni larghi e calanti, cappellini, giubbotti gonfi).

- Le T-shirt (letteralmente magliette a forma di T) e gli sneakers (scarpe da ginnastica) sono due elementi fondamentali di questo tipo di abbigliamento.
- Le aziende che producono questo tipo di abbigliamento hanno una strategia per rendere più “preziose” le proprie merci.
- Producono alcuni modelli in edizioni limitata: in questo modo diventano “oggetti del desiderio” di chi segue questa moda.
- Inoltre alcune famose firme dell’alta moda hanno prodotto a carissimo prezzo prodotti che seguono questo stile.
- Un esempio il famoso marchio di alta moda, Balenciaga, ha rifatto la borsa Ikea, che tutti possediamo, in pelle e la vende a ben 1700 euro.

- Tutto ciò ha prodotto un nuovo modo di fare denaro: il reselling.
- Quale è il collegamento tra tutto ciò e le scarpe LIDL?
- Un momento e ci arriviamo….
CHE COSA È IL RESELLING.
- Il reselling consiste nel possedere un prodotto molto ricercato, di solito in edizione limitata, e rivenderlo a prezzo maggiorato a coloro che non riescono ad ottenerlo in altro modo.
- Ci sono piattaforme internet studiate per far incontrare venditori e compratori di questo tipo di merce.
- Il venditore (cioè il reselling) è molto aggiornato sulle uscite di modelli in produzione limitata e fa di tutto per accaparrarsi i modelli che intuisce saranno più richiesti.
- Gli esperti del settore hanno sperimentato che una scarpa particolarmente ricercata può aumentare il suo valore anche del mille per cento!
LA LIDL E IL RESELLING.
- La LIDL, ben consapevole di questo fenomeno, ha usato questo meccanismo per ottenere molta pubblicità e passare da marchio discount a marchio pregiato.
- Come ha fatto?
- È molto semplice: ha prodotto scarpe, ciabatte, calzini in edizione limitata e a prezzi molto bassi.
- Le scarpe costano 14,99 euro, le ciabatte 4,99 euro, i calzini 2,99 euro e le t-shirt 4,99 euro.
- Ecco che quando LIDL ha messo in vendita questi prodotti i negozi sono stati presi d’assalto.
- In poche ore tutto è andato esaurito.
- I reselling, infatti, si sono buttati sui prodotti, sperando in lauti guadagni.
- E hanno raggiunto il loro scopo.
- Le scarpe LIDL,infatti, hanno raggiunto sui mercati via internet prezzi folli!
- E LIDL è finita sulle prime pagine di tutti i giornali per molti giorni.
- Molta pubblicità a poco prezzo.
- D’altra parte ogni giocatore di Monopoly© sa che la scarsità di una merce è un potente motore del mercato!