13 Aprile 2021 |

Tempo di lettura: 11'

LE GELATE NOTTURNE ROVINANO VIGNETI E FRUTTETI

I CAMBIAMENTI CLIMATICI RENDONO LE GELATE NOTTURNE PIÙ PERICOLOSE

Cerchiamo di spiegare  le gelate notturne distruggono vigneti e frutteti.

  • I cambiamenti climatici, infatti, rendono le gelate notturne più pericolose.
  • In questi giorni sono apparse immagini molto belle e suggestive di candele e falò accese di notte nei vigneti francesi e italiani.
gelate notturne distruggono vigneti e frutteti. Nell'immagine si vedono i vigneti di notte illuminati da candele e falò. i fuochi servono per contrastare le gelate notturne
Candele e falò riscaldano i vigneti di notte
  • Il motivo per cui i viticultori accendono questi fuochi, però non è positivo.
  • Questi fuochi sono un tentativo disperato di non perdere il raccolto di uva di quest’anno.

CHE COSA STA ACCADENDO?

  • I cambiamenti climatici stanno facendo anticipare i primi caldi primaverili.
  • Le piante sentono il tepore e iniziano a mettere fuori le gemme.
  • I vegetali, infatti, hanno una specie di termometro interno che le porta al risveglio quando sentono il caldo.
  • Purtroppo, però, il clima oggi porta del caldo precoce.
  • A questo caldo precoce seguono spesso nuovi cali di temperatura.
  • Le piante  sono in quel momento in pieno risveglio e quindi piene di acqua.
  • Quest’acqua, quando le temperature calano, ghiaccia aumentando di volume.
  • In questo modo il ghiaccio danneggia in modo irreversibile i tessuti vitali della pianta.
  • Così le gelate notturne oggi distruggono vigne  e frutteti.

COME SALVARE LE PRODUZIONI

  • Anche molti viticoltori italiani, specialmente nel Cuneese e nel Trentino e in Toscana hanno copiato il metodo francese.
gelate notturne distruggono vigneti e frutteti. le vigne del cuneese con i falò anti gelata
vigneti cinesi con i falò
  • Un’altro metodo per proteggere i frutteti (specialmente meli e ciliegi) è coprirli con un sottile strato di brina che funziona da isolante.
  • Perché questo metodo sia efficace è necessario che gli agricoltori siano avvisati in anticipo dell’arrivo di una gelata tardiva.
  • Le regione e le associazioni di agricoltori hanno attivato stazioni di controllo che avvertano quando una gelata è in arrivo.
  • Ecco un affascinante video che mostra i meleti trentini protetti dalla brina.
  • Mentre le gelate notturno distruggono vigne e frutteti si studiano soluzioni.
  • Gli agronomi stanno studiando come convivere con i cambiamenti climatici.
  • Ad esempio la coltivazione delle vigne e, quindi, la produzione del vino si sta spostando a quote più alte.
  • La Sicilia potrebbe sfruttare i cambiamenti climatici per iniziare nelle sue terre la coltivazione di frutti tropicali.
  • In attesa di soluzioni, la Confederazione italiana agricoltori (CIA)ha detto che , nel Nord e nel Centro Italia  le gelate potrebbero aver causato una riduzione della produzione agricola del 50-70 per cento.

LEGGI ANCHE: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN BREVE.

CONDIVIDI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *