13 Settembre 2016 |

Tempo di lettura: 9'

Le auto senza conducente

Una nuova realtà sulle strade

  • Le auto senza conducente stanno diventando una realtà.
  • Le auto senza pilota, sono guidate da un computer come oggi già avviene sugli aeri che utilizzano il cosiddetto “pilota automatico”.
  • Alcuni studi affermano che queste auto saranno sulle strade nel 2020, altri anticipano la loro presenza nel 2017.
  • Google, il colosso dell’informatica, dal 2009 lavora al progetto di un’auto senza pilota.
  • I suoi prototipi, a oggi, hanno percorso 2 milioni e 400mila chilometri.
  • Nel maggio 2016 Google ha firmato un accordo con FCA (l’ex FIAT).
  • Secondo questo accordo, un’auto FCA sarà la prima auto a guida autonoma in vendita negli Stati Uniti.
  • Il sogno di auto senza pilota è iniziato negli anni Venti del secolo scorso.
  • Il primo prototipo realizzato è stato messo su strada negli anni Ottanta.
  • Quali sono le caratteristiche principali di un’auto senza conducente?
  • Le parole d’ordine sono 3: sicurezza, efficienza, intrattenimento.
  • Sicurezza: molti studi dimostrano che gli incedenti d’auto sono causati soprattutto da comportamenti umani come guidare in stato di ubriachezza, colpi di sonno, distrazione.
  • Un computer non beve, non si addormenta mentre guida e non si distrae.
  • Le auto senza pilota, quindi, dovrebbero essere più sicure.
  • Efficienza: le auto senza pilota, guidate cioè da un computer, possono essere in comunicazione tra di loro.
  • Questa possibilità dei computer-pilota di comunicare tra di loro consentirà di gestire meglio i flussi del traffico.
  • Le auto potranno facilmente evitare code e ingorghi, in modo da ridurre i tempi di viaggio e risparmiare energia.
  • Intrattenimento: mentre il computer guida l’auto per noi, noi che facciamo?
  • Le auto senza pilota sono progettate con poltrone molto comode e grandi schermi.
  • Questi grandi schermi ci consentiranno di guardare film, ascoltare musica, navigare su Internet.
  • L’auto, insomma, subirà – nel giro di pochi anni – una trasformazione simile a quella che ha subito il telefono.
  • I moderni cellulari, infatti, svolgono tantissime funzioni, oltre a quella di telefono.
  • Sono radio, macchine fotografiche, piccoli computer, sveglia, calcolatrice e molte altre cose ancora.
  • Le auto diventeranno luoghi di intrattenimento.
  • I colossi dell’industria automobilistica si preparano a questo futuro.
  • Intanto un ingegnere italiano, docente universitario negli Stati Uniti ha progettato e costruito una sua auto senza pilota.
  • Il professor Emilio Frazzoli ha fondato con due colleghi una piccola azienda che nel 2009 ha vinto un bando di 50 milioni di dollari del governo di Singapore.
  • Questa azienda ha costruito un taxi senza pilota, quindi un’auto che viaggia con nessuno a bordo.
  • L’ingegner Frazzoli vuole vendere un diverso tipo di mobilità sociale e non un nuovo tipo di auto.
  • In un quartiere di Singapore questi taxi senza autista sono già in circolazione.
  • Addio allora alle due chiacchere con il taxista mentre ti accompagna alla meta desiderata!
  • CONDIVIDI

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *