- Se oggi, 27 luglio 2020, andiamo su Google troviamo quest’immagine.

- L’immagine vuole celebrare Jeanne Baret e le sue imprese.
I PRIMI ANNI DI JEANNE BARET.
- Jeanne Baret nasce in Francia il 27 luglio 1740, quindi 280 anni fa.
- Jeanne è probabilmente di famiglia povera, ma – fatto insolito a quei tempi – impara a leggere e a scrivere.
- Da giovane diventa governante di Philibert Commerson, un famoso botanico dell’epoca.
- Commerson è vedovo e Jeanne ha una relazione con lui; da questa relazione nasce un figlio, che è dato in adozione.

Ecco la rotta del viaggio di Bougainville
IL VIAGGIO.
- Nel 1766 Louis Antoine de Bougainville, esploratore e ammiraglio francese, organizza una spedizione intorno al mondo.
- Commerson è invitato a partecipare per documentare nuove scoperte di piante e animali.
- Commerson, però, non gode di buona salute e ha paura ad affrontare i disagi del viaggio da solo.
- Decide, quindi, di portare con sé Jeanne Baret che, oltre ad essere la sua amante, ha imparato ad aiutarlo nelle ricerche sulle piante.
- Nella Francia di quegli anni, tuttavia, la presenza delle donne a bordo non è permessa.
- Per questo motivo Jeanne si imbarca travestendosi da uomo.
- Durante la sosta a Rio de Janeiro, in Brasile, Commerson e Jeanne raccolgono i campioni di una pianta sconosciuta che chiamano Bougainvillea.

- L’imbroglio del travestimento dura – probabilmente – fino a Tahiti: qui i compagni di viaggio scoprono che Jeanne è una donna.
- In seguito la spedizione, a corto di viveri, si ferma alle isole Mauritius.
- Qui i due botanici si fermano per alcuni anni.
- Nel 1773 Commerson muore e Jeanne resta sola.
GLI ULTIMI ANNI DI JEANNE BARET.
- In seguito Jeanne sposa un marinaio e con lui termina il suo viaggio intorno al mondo.
- Tornata in Francia pare che abbia condotto una vita tranquilla.
- Il re Luigi XVI le fa assegnare una pensione per i suoi meriti di assistente botanica.
- Jeanne muore il 5 agosto 1807, a 67 anni.
- Nel 2012 finalmente i botanici battezzano una pianta con il suo nome: Solanum baretiae.
- Ci sono voluti più di 200 anni per onorare la sua competenza.

Ecco la pianta che porta il nome di Jeanne Baret